FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] monti Nilghiri, che trattano in gran parte dellostatodelle missioni in Malabar (Charpentier, Preliminary..., pp. dalli padri della Compagnia di Giesù nell'Indie Orientali, cioè nella provincia di Goa e Coccino e nell'Africa in Capo Verde, Roma ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] dal re presidente del Sacro Consiglio, il tribunale supremo di appello istituito nel 1442 al quale facevano capo tutti i tribunali delloStato, incarico che gli venne riconfermato il 20 dic. 1449.
L'attività pastorale svolta dal D. come arcivescovo ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] suo primo anno di esercizio, fu insignito dal papa del titolo di capodella delegazione pontificia della giunta provvisoria di Ancona, capitale delle Marche, ma il segretario di Stato, Ercole Consalvi, appena rientrato a Roma dal congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] il D., che era a capodella giustizia, delle finanze e dell'amministrazione del Contado Venassino, doveva in primo luogo riorganizzare il tribunale, l'ospedale e l'arsenale di Avignone, nonché interessarsi dellostatodell'archivio (che egli trovò ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] capo del partito degli "zelanti", alleato al Rezzonico e al Marefoschi nell'avversare l'intervento delle potenze europee nella vita della , 84; P. E. Visconti, Città e fam. nob. e cel. delloStato Pontificio, IV, Roma p. 848, pp. 64-71; A. Theiner, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] di G. si formò Ruggero Calcagni, che fu poi a capodell'Inquisizione a Orvieto e a Firenze a metà degli anni Quaranta per il prolungarsi dellostato di belligeranza tra i due Comuni e a minacciare la scomunica se non fosse stata stipulata la pace ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] urbani dell’Emilia e della Romagna.
Nel conclave del 1724 fu inizialmente indicato dal cardinale Annibale Albani, capodella Galatina 1994, pp. 317 s.; C. Weber, Legati e governatori delloStato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 254; U. Fink, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] ordini del cugino del D., Giovan Luca Durazzo, commissario in capodelle truppe.
Il D. mori, verosimilmente a Genova, il 15 Milano 1941, pp. 32, 59-84; L. Barni, I rapporti internazionali delloStato di Milano, in Arch. st. lomb., n. s., VIII (1943), ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] .
Dal 1837 fu presidente della prefettura generale delle Acque e delle strade, l’organismo responsabile delle strade, ponti e acquedotti delloStato pontificio, voluto da papa Sisto V, e dal giugno 1838 fu a capodelle Armi, con sede nel palazzo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] d'incombenze toccatogli con la nomina a capodell'Inquisizione milanese. Un approssimativo uso di …, ibid., XI, ibid. 1958, p. 291; F. Chabod, Per la storia relig. delloStato di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, pp. 187 n. 2, 311 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...