AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] servizio delloStato. Si rafforzò di conseguenza nell'A. la coscienza della necessità che l'azione religiosa della Chiesa '62 sulla situazione della diocesi; la Civiltà Cattolica parlava di lui come del capo spirituale della frazione liberale del ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] soddisfatti dei provvedimenti annunciati, tutt'altro che disposti a subirne le conseguenze erano i ministri delloStato milanese, sul capo dei quali pendeva la minaccia di un'inchiesta. Di questo caratteristico conflitto tra autorità municipali ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] affari e nella direzione dei lavori del dicastero, ma anche nella stessa direzione della diplomazia pontificia. A più riprese si trovò a capo di fatto della segreteria di Stato, per l'assenza dovuta a malattia del card. Bernetti e anche del suo ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] iniziativa, e nomino una commissione ordinatrice, della quale il F. fu dal 1858l'anima e il capo. L'impegno fu portato a termine religiosa e la costituzione politica della Chiesa, s.l. 1865; e Della separazione delloStato dalla Chiesa in Italia. ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] ai due diversi uffici cui faceva capo per la doppia natura del suo vicariato: la segreteria di Stato e il S. Uffizio. Durante Emanuele I si dedicò al rafforzamento della propria autorità all'interno delloStato, anche contro l'autorità ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] dei brevi (Cesare, come si è detto era già stato allontanato dal papa), il ben più potente T. Gallio, capodella segreteria di Stato e cardinale domestico del pontefice. Il G. fu privato dell'ufficio di chierico e i beni familiari furono confiscati e ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] Reale si trattava della perdita di una parte importante delloStato; per la capo cioè, con qualche carta in più nel loro difficile gioco d'equilibrio con gli alleati, dell'atteggiamento volubile e dilatorio del Leganés e dell'irrisolutezza dell ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] occasione di solennità civili, il giuramento di fedeltà al re Vittorio Emanuele II, l'obbedienza allo Statuto e alle leggi delloStato e l'arruolamento nella Guardia nazionale, in quanto in contrasto con la coscienza religiosa. Il Mancini ravvisava ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] più importanti, posto a capo di un’estesa fazione cittadina sin dal XIV secolo, ma che non era solito puntare alle settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori delloStatodella Chiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 q circa ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] capo al circolo di Vieusseux e soprattutto con Raffaello Lambruschini, di cui promosse una pronta inserzione nel canone dei classici del pensiero pedagogico. Testimonianza della , Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...