ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] inquisitoriali. A Genova gli inquisitori, con a capo A., trovarono resistenza nell'esercizio del loro ufficio fa sorgere la questione, che non si può risolvere allo stato attuale della documentazione, se questo A. non debba identificarsi con l' ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] apr. 1470, gli conferì la diocesi di Volterra, a capodella quale rimase fino alla morte.
Non furono soltanto questi gli del "capitolo" sull'amicizia) e il Della Torre. Per le notizie biografiche: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, Alberi, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA
Giampaolo Tognetti
Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] proclamato in una predica pastore angelico, eletto da Dio capodella Chiesa in Sion. Pare che circa 20.000 persone , cui Venezia doveva tenersi stretta, sarebbe stato strumento di quella traslazione e della conversione dei Turchi.
In seguito a questa ...
Leggi Tutto
regina di Saba
Sergio Parmentola
La donna che mise alla prova re Salomone
La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] della servitù, la bontà dei cibi, l’eleganza del servizio e la quantità di vittime che venivano sacrificate al Signore nel tempio. Lodò il Dio di Israele che aveva posto a capo indicò come sovrana di uno Statodell’Arabia, menzionato in documenti ...
Leggi Tutto
BENNONE
G. Binding
Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] Goslar - si trovò a capodell'amministrazione finanziaria e dei beni della corona nell'intera regione, il 1082 presso la fabbrica del duomo di Spira, che, essendo stato costruito troppo vicino all'argine del Reno, minacciava di essere travolto dalle ...
Leggi Tutto
EGINO, Codice di
K. Bierbrauer
Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] capo; Agostino può essere individuato grazie all'inizio dell'omelia leggibile nel libro che tiene aperto sulle ginocchia; l'identificazione della Alano. Le iniziali potrebbero essere state realizzate, a differenza delle miniature, da mani diverse, ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] distrutto; il nobile Gerardo, dell'antica famiglia dei signori di Calliano, capo del movimento ereticale, e d'Italia. I . Piemonte, Torino 1898, pp. 134-136; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario ad Arduino, Torino 1908, pp. 248, 256,257, 263; ...
Leggi Tutto
ANDREA
Margherita Giuliana Bertolini
Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile di Milano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo l'11 genn. 903 [...] dei Lamgnani come pur da alcuni studiosi è stato sostenuto, doveva quindi godere d'una certa floridezza capo giurisdizionale dell'arcidiocesi milanese, del luglio 905, è stato dimostrato essere un falso, compilato tra la fine del X e gli inizi dell ...
Leggi Tutto
patriarcato
Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti [...] e di Antiochia erano successori di Pietro (che era stato vescovo di Antiochia prima di esserlo di Roma), mentre queste unioni ha avuto grande importanza il riconoscimento, al capo di ogni singolo rito, della dignità di patriarca: vi sono quindi un p. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...