CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] C. secondo lo Schmidl sarebbe stato alla corte , papale, dove Brescia, che aveva bisogno anche di un "capo musica".
Nel novembre dei '66 fu godette, pare, fino alla morte, registrata nell'archivio della chiesa nel 1574, anno in cui venne annotata la ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] Stato pontificio il libero commercio, abolendo l'ordinamento protezionistico. L'avversione a tale provvedimento era causata da una gretta difesa delle prerogative della sue Memorie che il B. "si fece capo di un vero e proprio partito di opposizione", ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] state applicate, alle leggi eversive sul patrimonio ecclesiastico. Ripristinò infatti molti conventi, mettendovi a capo a Leone XIII le sue dimissioni dal governo dell'Ordine, che erano già state presentate e respinte nel 1886.
Ritiratosi a Quaracchi ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] propaganda di esse. Tra il 1560 e il 1566 è a capo di una vasta "congregazione di fratelli", insieme con G. sett. 1570. Della sua attività nei Grigioni non si trova traccia nei documenti finora noti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] a partire dal 25 nov. 1616, era stato coinvolto nella disgrazia della regina, pensò in un primo tempo di recuperare la sua posizione offrendo da Blois a Déageant (il confidente di Luynes, nuovo capo del Consiglio) di sorvegliare in segreto Maria ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] , se non altro in ragione dell'intenso traffico commerciale che vi faceva capo.
E infatti nella corrispondenza del la notizia che negli ultimi anni della sua vita sarebbe stato insignito anche della dignità di patriarca di Costantinopoli.
Fonti ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] e una scuola.
Il Comboni, che era stato nominato provicario apostolico dell'Africa centrale, incaricò poi il C. di (o Delen), nel gruppo occidentale delle montagne del Nuba, fu ospite del kujūr (capo religioso) locale, che aveva accompagnato i ...
Leggi Tutto
BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] 1559. Ormai aveva il rango di vero e proprio capodella segreteria pontificia: mentre gli altri segretari firmavano le bolle e il 7 giugno 1559.
Fonti e Bibl.: Calendar of State Papers and Manuscripts relating to English affairs existing in the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] persona - presumibilmente intorno al 1210 - G. il quale sarebbe stato nativo "de Roncho" (Ilarino da Milano, 1983, p. 352 nel 1205, G. ne divenne immediatamente il capo. Le ragioni della scissione, che amareggiò Valdo, vanno innanzi tutto individuate ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] fu presente.
Fra l'uno e l'altro avvenimento il C. era stato inviato da Alfonso II a Roma insieme con il marchese di Gerace, un suo legato a porre la corona sul capo di Alfonso.
Il 23 gennaio dell'anno successivo, mentre la monarchia aragonese stava ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...