scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] VIII, re d’Inghilterra, di presentarsi come il capodella Chiesa d’Inghilterra, in contrapposizione al papa, che vecchi cattolici; mentre ai nostri tempi un nuovo scisma è stato provocato da monsignor Lefebvre e da altri gruppi tradizionalisti che ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] che nel 1085 Gandolfo compaia ancora a capodella sua diocesi come vescovo scismatico, in quell , Archivio capitolare, pergg., 13 giugno 1092, 1093, 1º maggio 1101; Archivio di Stato di Modena, Marola, busta 1, n. 5; Vita Mathildis... a Donizone, in ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] capitali alla base del riquadro ("DOM EPYPHANIUS ABB"). Che sia stato E. a far eseguire gli affreschi è dimostrato non solo dal identifica è la più vistosa della cripta, ma anche e soprattutto dal fatto che il suo capo appare incorniciato dal nimbo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] figlia del cardinale non poteva diventare l'amante dell'altro cardinale: sarebbe stato veramente troppo negli anni del 1585 e giù donna detta Clelia Farnese con velo sopra il capo di Tiziano". Il nome della F. riappare in un altro inventario non ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] del F. sarebbe stato coadiuvare il direttore spirituale dell'educandato, il dotto e rispettato canonico Pandolfo Ricasoli. Ma, presumibilmente sedotto dalla Mainardi, il F. fu presto coinvolto nelle pratiche di una piccola setta che faceva capo all ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] aggiunto quello della defunta moglie Teresa Tassis. Dopo qualche esitazione, dovuta alla ritrosia a lasciare lo stato verginale, che alle donne, perché è l'uomo che deve stare a capodella famiglia" (Federici, p. 237). Aiutata da un laico, Giovanni ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] loro modo di vita.
Alla decisione non deve essere stata estranea l'esperienza difficile vissuta a Firenze nell'inverno dei Fioretti che vorrebbe B. designato da s. Francesco come capodell'Ordine.
Nonostante l'affetto del santo e le tante ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] Calabria.
In quell'occasione Brunone, che dopo la metà dell'XI secolo era stato per un periodo teologo e maestro a Reims e aveva corso del quasi trentennale periodo in cui fu a capodella Cancelleria pontificia Giovanni da Gaeta (divenuto nel 1118 ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] stesso Ciccarelli (ibid., p. 36), e sarebbe stato fratello e confratello del più noto carmelitano bolognese Michele stessa sede. Nel capitolo generale dell’Ordine di Bamberga del 1385 fu nominato a capodella provincia di Tolosa, incarico in cui ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] permetteva di visitare la diocesi, riconoscendolo supremo capo spirituale dei cattolici; quanto alle proprietà ed Lo scritto è ricco di interessanti osservazioni sullo stato di anarchia delle province ottomane, sui rapporti tra l'elemento dominante ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...