GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] a nord di Firenze.
L'azione di G. a capodella diocesi fiorentina si inquadra nel contesto del lungo conflitto che e Firenze. B. Quilici ipotizza che nell'occasione egli fosse stato esiliato per la seconda volta dai suoi concittadini, che lo ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] così di essere eletto nel 1560 assistente del nuovo capodella segreteria Tolomeo Galli, succeduto al Commendone. Un breve di stati pubblicati in crestomazie di diversa epoca. Un elenco sommario eparziale delle opere edite ed inedite del C. è stato ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Consapevole della sua fortuna, in una lettera del 26 dicembre 1589 indirizzata a Filippo II, scrisse di «essere stato occasione della festa della Santissima Trinità, gli mise sul capo la berretta rossa in sostituzione di quella del colore della veste ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] s.). Documenta, peraltro, già le sue funzioni di capodell'Ordine la precedente menzione in una vendita del 16 febbr. (data della bolla di approvazione definitiva dell'Ordine da parte del pontefice Benedetto XI), è stata recentemente spostata al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] seguita una seconda inviata da papa Vitaliano nel 668, a capodella quale erano il teologo greco Teodoro di Tarso, cui fu , la città di s. Martino, in omaggio al fatto che egli era stato a suo tempo abate di un monastero dedicato al santo; e appunto a ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] Farfa, secondo abate di questo nome, dopo esserne giunto a capo in circostanze eccezionali. Alla morte di Berardo I (nov. in quello che più in quell'impegno era stato sottolineato: la tutela del patrimonio dell'abbazia; così per bisogno di denaro o ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] del testatore, qualche capo di abbigliamento e qualche quadro come grato riconoscimento del cibo e dell'alloggio procurati ad fondate successivamente.
Molte delle sue suore godettero fama di santità, la F. sembra essere stata più un'imprenditrice che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] serie di concessioni e privilegi.
Sull'attività di F. come capodella Chiesa milanese siamo pochissimo informati; ci resta di lui un certo cartelle del fondo Archivio diplomatico. Pergamene, dell'Archivio di Stato di Milano, e in gran parte furono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] per nove mesi e che, dopo essere stato a Roma, non gli fu permesso di e concluse con questi una tregua al termine della quale essi ripresero il mare, dove - di soffermarsi sulle vicende concernenti il capo saraceno coinvolto in quell'episodio.
...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] una delle più importanti confraternite assistenziali della città. In quell'anno era infatti diventato capo di guardia della Misericordia Isabella "dissesi che era stata advelenata". Assolutamente niente dice dell'omicidio del cameriere Sforza Almeni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...