Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] nello studio della struttura nucleare, nella fisica atomica, nella fisica dellostato solido e nella fisica delle basse di catena, che, mediante una catena a maglie più piccole, fa capo a un galleggiante (gavitello); le navi, prendendo a bordo il ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] ); oppure simboli che indicavano dipendenza, come le chiavi della Chiesa delloStato Pontificio, il biscione del ducato visconteo, il leone basato sulla presenza, in ogni stemma, di una figura (un capo o un cantone posto o a sinistra o a destra, o ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] ; e nello stesso quadro rientra anche la tradizione dellostato di servitù al quale era assoggettato E. presso Onfale ; n) il cane Cerbero, che stava a guardia dell’Ade: l’eroe discese dal capo Tenaro in Laconia nell’Ade dove ebbe molte avventure e ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] a capo il cardinale segretario di Stato, divisa in due sezioni: la prima per gli affari interni, la seconda per gli affari da trattare con gli Stati; b) Congregazioni romane (➔ congregazione), cui spetta l’esercizio vicario della potestà esecutiva ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] del ‘sacerdote’ e quelle del capo o re sono riunite nella stessa persona; in altre, e nel corso della storia, tendono sempre più a un potere di autodeterminazione sottratto all’ingerenza degli organi delloStato: l’art. 8, norma inserita tra i ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] Kushshar gettò le basi del regno degli I., ma fondatore delloStato era ritenuto Khattushilish I; il figlio Murshilish I si impossessò , nonché urrite. A capo del pantheon stava il dio nazionale, divinità della tempesta e della folgore, affine ad Adad ...
Leggi Tutto
religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] ebbe il culto pubblico: esso aveva luogo presso il focolare delloStato, nella rotonda aedes Vestae del Foro, dove la dea era , rappresentate costantemente con tunica cinta e il capo adorno di vittae, dell’infula, con i capelli intrecciati nei seni ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] 1928-30 fu governatore dellostato di Rio Grande. Sconfitto nelle contestate elezioni presidenziali del marzo 1930 da un candidato proveniente, come il presidente uscente, dallo stato di San Paolo, V. si pose a capo di un'insurrezione di ufficiali ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] Paesi Bassi, fin dal 1571 fu a capo del movimento antispagnolo in Frisia, ma per il tradimento dello statolder G. Rennenberg fu sottoposta nuovamente alla Corona; nel 1594 entrò a far parte definitivamente dellostatodelle Province Unite. Nel 1672 G ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] coincidevano nell’aspirazione a una riforma della Chiesa ‘nel capo e nelle membra’. Di fronte alla unì tra gli altri A.C. van Raalte. Emigrati con alcuni seguaci negli Stati Uniti, nel 1847 aderirono alla Chiesa riformata d’America, dalla quale però, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...