CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ottenendo tra i contendenti una tregua di due mesi, in capo alla quale gli Spagnoli, impegnati nel conflitto per la successione immediata in tal senso: in primo luogo le finanze delloStato avevano urgente bisogno, per le necessità belliche, di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] riorganizzare l'apparato ecclesiastico mediante un più intenso intervento delloStato. Una serie di regie nomine misero il D. 1963, p. 37). Ma il partito delle Corone lo collocava tra i cardinali da escludere, perché capo, con i due Albani e altri, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] fu incarcerato in castel Sant'Angelo. Contro il capodell'Accademia, Pomponio Leto, fu elevata l'accusa di Milano e Napoli. Sisto IV non poteva tollerare, nei confini delloStato pontificio, una signoria tanto potente, ed inoltre aveva promesso la ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] perentoria, delle prerogative e dei diritti della Chiesa e traccia simultaneamente i limiti e la sfera d'azione delloStato: " divino trasmessa al Collegio episcopale unito al suo capo, e giurisdizione particolare di diritto ecclesiastico affidata ai ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Papato erano in quel periodo sempre più in contrasto con quelli della Repubblica. A capo di uno Stato regionale che aveva ambizioni di espansione in contrasto con quelle della Serenissima, decisamente contrario a tutte le pretese avanzate in campo ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] delloStatodella Città del Vaticano; nel 1956 consultore della congregazione dei Sacramenti e il 2 maggio 1959 della consiglio di presidenza e venne riconfermato a capodella segreteria; al termine della prima sessione il suo potere si ampliò ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] del G. - i compiti di prelato e di amministratore delloStatodella Chiesa che tanto premevano al papa Ghislieri. Il G. avrebbe Firenze", dove manteneva soltanto una scomoda stanza situata a capo di scale, lamentandosi di non riuscire a dormire per ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] III lo pose a capodella Penitenzieria: in questo modo l'E. divenne il responsabile delle assoluzioni e delle dispense nelle questioni pastorali riservate al papa. Inoltre, come già era avvenuto sotto Innocenzo III e sarebbe stato in seguito sotto ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] sono "figlie di pregiudizi di cui altri empì il loro capo, sospingendo abilmente a fatti audaci le plebi e proponendosi di ad ind.; A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi delloStato liberale, Roma 1956, p. 135; A. Gambasin, Il ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] il 28 nov. 1834 lo mise a capodella congregazione degli Studi, un posto dal quale ebbe modo di operare a favore della diffusione dell'istruzione popolare, ma anche di controllare che nelle università delloStato pontificio non allignasse alcun germe ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...