Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Todi. L'anno seguente è senatore di Roma e capodell'insurrezione romana contro il pontefice Gregorio IX. La continua congiunti e parenti per il controllo ed il governo di Roma e delloStato: così, come si è visto, il fratello Pandolfo fu nominato ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] soluzione militare, a un generale (Enrico Caviglia) a capo del governo che occupasse, obbedendo a un dovere, pp. 29 ss.; R. Morghen, A.C. J., storico delloStato e della Chiesa, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXV (1982), pp. 49-60; F. ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] , nella riforma dei costumi. Il sodalizio che faceva capo alla chiesa di S. Pelagia, sotto la guida , Brescia 1990, II, pp. 578 ss.; Chr. Weber, Legati e governatori delloStato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 738; R.L. Kendrick, Celestial ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] cui gli fece dono. Nel 749 Pipino, rimasto unico capo politico dei Franchi, inviò dal papa il vescovo Burcardo di . The Birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 49-60; G. Arnaldi, Le origini delloStatodella Chiesa, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] i diritti delloStato italiano sulle raccolte artistiche dei palazzi vaticani, il C. redasse uno studio per dimostrare il carattere ecclesiastico della Biblioteca Vaticana, e perciò la pertinenza in proprietà al papa in quanto capodella Chiesa (La ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione delloStato dei Presidi, [...] e del fratello maggiore Raimondo, l'A. si trovò a capodella famiglia e di un cospicuo patrimonio.
Con l'ingresso a Fonti e Bibl.: La corrispondenza diplomatica, da e per l'A., è stata edita da M. J. Rouet de Journel, Nonciatures d'après les documents ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] , sulla doppia giustizia, da lui respinta, e la certezza dellostato di grazia.
Il 13 genn. 1547, nella sesta sessione Compagnia di S. Martino, composta da dodici gentiluomini con a capo il vescovo, a imitazione del Collegio apostolico, cui affidò il ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] The birth of the Papal State. 680-825, Philadelphia 1984, pp. 103-112; G. Arnaldi, Le origini delloStatodella Chiesa, Torino 1987, -161; L. Capo, Il Liber Pontificalis, i Longobardi e la nascita del dominio territoriale della Chiesa romana, Spoleto ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] succedette David (ca. 1000-961 a.C.), che, già capo di un piccolo Stato vassallo dei filistei, riuscì a riorganizzare e potenziare il regno tuttavia alla vita economica delloStato (specialmente nell’industria della seta e della porpora). In Italia, ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] in ventidue (poi venticinque) vicariati foranei a cui faceva capo tutta la vita ecclesiastica e religiosa del distretto: i teoricamente intransigente dei diritti giurisdizionali della Chiesa nei confronti delloStato moderno, la cui realtà egli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...