Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] di Enūma Anu Enlil riguardano il benessere e la vita delloStato piuttosto che quelle degli individui. Le predizioni più comuni dalla convenienza di dare in sposa una figlia a un capo scita a quella di entrare in guerra contro un vassallo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Liutprando di Cremona (Historia Ottonis I, 3), "mirabile" e "insolito", soprattutto - come è stato arguito da P.E. Schramm - per la foggia inusitata della corona, postagli sul capo, consistente in un cerchio su cui insiste un solo arco, in modo da ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] sia per gli affari politici ed amministrativi all'interno dellaStato pontificio, sia per la politica estera. La situazione di concorrenza con il segretario di Stato che si creò in capo alla più importante istituzione del governo pontificio indusse ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] lettera che trattava della fede e della morale del principe, ma non affrontava la questione dellostatutodella Chiesa bulgara (V nuova religione: per ricordare che la conversione di un capo non aveva trasformato immediatamente il suo paese in una ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] solo sua, ma anche del fratello primogenito, ma anche della madre. Ed è stata presa per il bene non solo suo, ma della famiglia. Rimorso o meno, è la posizione sua e di questa - che a lui fa capo - che va presidiata e allargata. Donde il suo abile ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e individuare anche le fattezze del papa.
Come pontefice e capodella cristianità B. ebbe un altissimo concetto di sé e sentì la il suo senso della giustizia, B. avrebbe potuto essere un esemplare reggitore delloStatodella Chiesa, all' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] governo delloStato. Nel suo complesso si propone di fornire un elenco esaustivo degli aspetti caratteristici della società "capo guarnigione") risulta la direttiva di attenersi alle norme locali, in particolare nell'applicazione o no della pena ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] metà Ottocento, tanto da potersi affermare che l’offensiva dellostato liberale «è terminata con il successo degli ordini religiosi vita al centro culturale cattolico Deificum Lumen a cui fanno capo una scuola di preghiera, corsi di ebraico biblico, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] del mondo con la nascita del potere, cioè delloStato.
a) La preesistenza. Secondo il pensiero egizio il che elargiscono la vita. Tutti e cinque i ba portano sul capo l'emblema della loro manifestazione cosmica: il Sole, la Luna, l'aria rappresentata ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] alcuni cardinali hanno qui i loro agenti, i quali fanno di suo capo alle volte nelle, cause fin che essi le rovinano, et come dato tal segno del suo vigore et della sua integerrima fede, pur a i sospetti dellistati non si trova arme che vaglia per ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...