Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] ma ben definiti degli anni 1860-76, verso una dinamica ma ancora incerta espansione dell’influenza italiana in Europa e nel mondo. Il capodella divisione di stato maggiore del ministero, colonnello Luigi Pelloux, nel 1879 dichiara che l’ideale ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , armatura scarsa o del tutto assente, qualche protezione per il capo e lo scudo rotondo di foggia orientale, che erano in grado però, il termine veniva riferito anche ad alti funzionari dellostato con compiti sia civili sia militari. In realtà, nel ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] fu affidato a ufficiali. All'incirca la metà del bilancio delloStato, ancora in tempo di pace, fu destinata a spese militari . I casi, ad esempio, di Pétain in Francia, capo del regime autoritario di Vichy sottomesso agli invasori tedeschi (giugno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] governativa, la Régie Nationale des Poudres, a capodella quale mise il chimico Antoine-Laurent Lavoisier (1743
Nonostante l'esortazione a non sparare finché i nemici non fossero stati abbastanza vicini da poterne 'vedere il bianco degli occhi', come ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] c., usato per immobilizzare gli alienati in stato di agitazione; il ricorso a tale mezzo italiani organizzati dopo la fine della Prima guerra mondiale in formazioni di poi, quando, a imitazione del loro capo, adottarono c. di lana scarlatta. ...
Leggi Tutto
sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. S. di contabilità è il s. (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise [...] capo, maresciallo, maresciallo ordinario, maresciallo capo, maresciallo aiutante.
Nella marina militare: sergente, secondo capo, secondo capo scelto, capo ad assicurare, oltre al comando delle più piccole unità (squadra, pezzo voluto stato degli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...