guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] agganciare le navi nemiche per favorire l’assalto delle truppe.
Nel 256 a.C. a Capo Ecnomo, presso Gela, si svolse la più si affermarono monarchie caratterizzate da una concezione patrimoniale delloStato. I domini erano proprietà del sovrano e ...
Leggi Tutto
capitano
Negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori [...] al partito dominante e durava in carica dapprima un anno, in seguito sei mesi.
Si chiamano tuttora c. reggenti i capi delloStatodella Repubblica di S. Marino: in numero di due, sono eletti tra i consiglieri, a metà marzo e a metà settembre, durando ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] Ogni Forza armata è poi affidata al comando di un capo di Stato maggiore, che è gerarchicamente sottordinato al capo di Stato maggiore della Difesa ed è componente del Comitato dei capi di Stato maggiore delle Forze armate (l. n. 25/1997, art. 4, 6 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Difesa provvide alla costituzione di un s. centrale unico alle dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore della Difesa (SIFAR, Servizio Informazioni delle Forze Armate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forza armata ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , Capitanerie di porto. La struttura organizzativa delloStato Maggiore della Marina è articolata in organismi dipendenti dal capo di Stato Maggiore (CSM) della Marina tramite il sottocapo di Stato Maggiore della Marina (SCSM) e organismi dipendenti ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] quali viene costituito un gruppo (team) con un capo progetto (dotato dell’autorità per gestire le risorse richieste dal progetto, scorte, rapporti, opinioni, previsioni, rilevazioni dellostato del campo ecc.), convertendoli in informazioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] , benché la legge costituzionale del 1958 la riconoscesse quale unico movimiento nacional, e la legge delloStato del 1966 riconoscesse Franco come capo del movimento vita natural durante.
F. libanese Movimento politico paramilitare (al-Kata’ēb o ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] di pubbliche funzioni. In questo ambito egli è titolare di poteri disciplinari e di polizia. Inoltre, in quanto capodella comunità viaggiante, esercita funzioni di ufficiale dellostato civile e di notaio, nonché di ufficiale di polizia giudiziaria. ...
Leggi Tutto
In Etiopia, la più alta dignità nella gerarchia delloStato, dopo il negus; originariamente titolo di un capo feudale provinciale, fu poi conferito al più elevato dignitario di corte, avente poteri civili, [...] ma soprattutto militari, superiori a quelli di ogni altro feudatario (rās beḥtwaddad o bitwaddad). Con l’andar del tempo il titolo, comportante sempre la signoria territoriale su vaste e ricche province, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] personale ‛gabinetto militare' operava senz'alcun controllo di tipo democratico; il ministro della guerra era responsabile solo verso il re-imperatore; il capo di Stato Maggiore, con l'aiuto degli addetti militari, perseguiva una politica propria. Lo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...