L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] s’intende anche il verso stesso che per quell’ente è stato fissato; la definizione precisa deve essere data per ciascun ente su cane che volge il capo al richiamo del padrone). Quando la sorgente di stimolo non è l’oggetto dell’o. ma fornisce ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] legge di inerzia (o primo principio della dinamica): ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo corretta con l’aggiunta delle forze apparenti.
La [1] è l’equazione alla quale si deve far capo per determinare analiticamente il ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] gestioni aziendali, e in generale ai più vari problemi concreti della ricerca operativa.
Se si indica con Δ = {δ} l’insieme delle possibili d., con Θ = {ϑ} l’insieme delle circostanze (dette ‘stati di natura’) estranee a colui che decide e capaci di ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] sezione d’urto del processo che porta a questo stato finale, la somma su tutti i possibili stati finali delle sezioni d’urto definisce la sezione d’urto è l’insieme delle spire tra loro collegate in serie che fanno capo a due lamelle distinte ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] partito in punta; semitrinciato-semitagliato e ritrinciato: lo scudo è trinciato in capo, tagliato verso il canton sinistro del capo o verso il canton destro della punta e trinciato nella punta; semitagliato-semispaccato e ritagliato: lo scudo è ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] articoli dell'Enciclopedia e delle Appendici sopra ricordati. Tra i vari sistemi di assiomi cui si può far capo S. C. Kleene, R. Feys, la pregnanza della l. combinatoria è stata ribadita soprattutto col metterne a fuoco proficui riflessi nei ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] delle curve di genere g per ogni g. Va inoltre segnalata la presenza in Germania di una grande scuola di algebristi, facente capo quasi nulla. In dimensione ≤ 3 la congettura della generazione finita è stata provata, dunque si può parlare del modello ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] che può consistere in operazioni matematiche) non sono stati commessi errori, della qual cosa non può esservi in linea di ed elaborazione delle informazioni.
Gli approcci cibernetici e le tecnologie che ad essi fanno capo possono essere applicati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ca., che alcuni geologi e geofisici facenti capo a Thomas J. Crowley, della Texas A&M International University di una cellula, in un tessuto, o in un particolare statodell'organismo. Su una lastra di vetro opportunamente trattata vengono posti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] Kath, l'esilio di Ghazna, alla corte di Maḥmūd, il potente capo del nuovo impero ghaznavide. La storia del Kitāb Maqālīd ῾ilm al- sec.), non fa nemmeno uso della tangente. Tradotto in latino, questo testo è stato una delle fonti del De triangulis di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...