Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] , per esempio, una certa misura di cereali o un capo di bestiame; erano modellati in forme singolari, spesso geometriche, un profilo dellostato attuale della ricerca nel campo della storia della scrittura cuneiforme. A causa della stretta relazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] ricominciavano da capo con una classe diversa; essi, inoltre, generalmente non erano specialisti della disciplina, programma di studi dei gesuiti, bensì di un intervento esterno delloStato. Fu il sovrano infatti a istituire ‒ ovvero a finanziare ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] 'odierno Stato del Perù. Una di esse, chiamata 'quechua peruviano meridionale', era la lingua principale, parlata da un capo all'altro delle Ande dai sudditi dell'Impero inca durante i due secoli precedenti la conquista spagnola del 1532. Dal momento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] la 'medicina', che poteva comprendere o no una fisiologia dellostato di salute). Questa ripartizione in discipline esiste anche in altre attribuito a Speusippo, nipote e successore di Platone a capodell'Accademia, e si basano, tra l'altro, sul ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] basso nella figura e tirarlo con decisione tenendo fermo il capo di corda in alto. Il risultato è che la è l'ampiezza da vuoto a vuoto di un processo che comprende la creazione dellostato a, la sua transizione in b e, infine, l'annichilazione di b ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] risultati, dovuto al carattere intuitivo delle dimostrazioni, sono state pienamente rivalutate in anni più recenti in particolare dalla scuola geometrica sovietica facente capo a I. R. Šafarevič.
Il complesso delle opere fin qui descritte rappresenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] 1752, la misura dell’arco di meridiano tra Roma e Rimini, e preparò una nuova mappa delloStato pontificio.
Nel 1758 venirne a capo era necessario misurare la lunghezza di un grado di un arco di meridiano in diversi luoghi della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] pisana (era leader della maggioranza moderata che faceva capo alla associazione costituzionale . 2, I (1939), pp. 373-383; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo delloStato unitario, in Atti d. Acc. di sc. di Torino, ci. di sc. mat., fis. e ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] osmosi tra mondo accademico e pubblica amministrazione già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi Bodio quando era stato a capodell'antica Direzione generale della statistica. In questo contesto maturò nel G. la decisione di assumere ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] si limitano a descrivere situazioni e uomini politici delloStato di residenza; narrativi, se espongono fatti, colloqui più importanti questioni, forma di lettera diretta dal capodella missione al proprio ministro degli Affari Esteri; nelle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...