BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] Al B. va comunque riconosciuto il merito di essere stato fra i primi universitari italiani a dedicarsi alla letteratura aperto alla nostalgia per il mondo delle leggende (Leggende boreali, Milano 1886; Natale e capo d'anno nella letteraturanordica, in ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] stesso Ciccarelli (ibid., p. 36), e sarebbe stato fratello e confratello del più noto carmelitano bolognese Michele stessa sede. Nel capitolo generale dell’Ordine di Bamberga del 1385 fu nominato a capodella provincia di Tolosa, incarico in cui ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] prese parte sempre più attiva alle lotte interne della sua città, fino a divenire il capo indiscusso dei riformatori. Nel 1480, accusato di la compongono sono notevoli non solo per essere state - ad eccezione della V, risalente come si disse al 1481 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] non si sentì però di rimanere sotto i ministri della Destra e ritornò nel '70 all'attività didattica della Sinistra al potere, il B. (che frattanto era stato trasferito a Roma a capo del provveditorato centrale degli studi) ritornò al ministero dell ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Pietro
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] un arco di tempo che va dal 1429 al 1441 e sembra sia stato scritto tutto nel medesimo momento piuttosto che giorno per giorno: ciò per che appare agire quale capodella famiglia. D'altro canto le numerose testimonianze dell'episodio tacciono tutte il ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] seguito a un infelice amore, al termine dell'adolescenza, egli sarebbe stato allontanato "dal patrio nido" e, trovato in , quando il Franco lasciò Casale, il B. lo sostituì a capodell'Accademia. Del 1547 è la pubblicazione dei Dialogi maritimi di M. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...