DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] appare rivolto ai nuovi centri dell'umanesimo, soprattutto Padova e Milano. A Pisa il D. fece capo al convento di S. Francesco del D. a Padova. Lapo, appunto, era stato l'ispiratore della miscellanea petrarchesca conservata oggi nel codice Vat. lat. ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] la "ricerca psichica" fu in certo modo decisivo: redattore capodella rivista dal 1908 al novembre del 1931, direttore dal dicembre del particolarmente gli articoli di Gerarchia, di cui era stato assiduo e fecondo collaboratore fin dall'inizio, nel ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] donati dagli eredi alla Biblioteca cantonale di Locarno, dove è stato costituito un apposito fondo. Indicazioni biografiche di argomento specifico e tre brevi frammenti inediti dell'autore in G. Volonterio, Il delitto di essere qui. Enrico Filippini ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] intervenuti, che il F. sia stato un più o meno involontario "prestanome" di canti popolari trascurati dalla scrittura, forse non privi di qualche attinenza con certi aspetti della personalità dell'autore. Tutte queste circostanze rendono vana ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Seppe a Valona che il quarto numero dei quindicinale era stato sequestrato; un altro ed Ikiltimo numero lo fece sequestrare il , infatti abbandonò anche il Corriere della sera, dove l'aveva chiamato il redattore capo Michele Nottola; e si associò il ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] M. fu infatti nominato capo divisione del commissario straordinario del Dipartimento dell'Agogna: a questo periodo da A. Aldini per gestire la segreteria di Stato, nella prefettura dell'Adige, che tuttavia gli venne ufficialmente assegnata solo il ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] capo a Salvator Rosa, poiché non solo il Rossi (forse per intercessione dello stesso B.) nel 1641era entrato al servizio delladell'insieme, il libretto, invece, delle Nozze di Peleo e Teti (forse il primo libretto italiano che sia stato tradotto ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] la sua attività di professore, era stato destinato in un primo tempo all'istituto 1919, a Firenze, fu a capo di un gruppo di socialisti nazionalisti, Marzocco (circa 140 testi) si può ricavare dagli Indici della rivista a cura di C. Rotondi, I, Firenze ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] il L. cadde in uno stato di profonda crisi.
A questo periodo risale la composizione del Trialogo dell'uomo carnale e rationale, non di confutare il principale capo di accusa formulato dal Politi, e cioè la concordanza delle tesi del Savonarola con ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] l'Excellentia del Duca Alexandro de' Medici dichiarato Capodella medesima sotto il dì 27 Aprile 1532", le fonti citate nel testo, si veda: Firenze, Arch. parrocchiale del duomo, Statidelle anime del popolo di S. Mariadel Fiore, anno 1837, f. I a; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...