MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] statodella Repubblica. Uno dei frutti più significativi della vicinanza tra i due è la Relazione circa lo statodella Repubblica quale, per quanto risulta, fanno capo tutte le successive.
La paternità delle circa 500 lettere testimoniate a partire ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] mantenersi come studente della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Parma, alla quale era stato iscritto dal padre e scrittori della levatura di C. Manzoni, G. Marotta, M. Marchesi -, il G. divenne ben presto redattore capo, contribuendo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] ; Per le… nozze Gradenigo - Emo Capo di Lista. Versi del Barcariol, ibid. 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. ufficio 1850-54, XII/2/4, b. 597; Ibid., Arch. dell'Ateneo veneto, b. 22 (anni 1815-1826), fasc. 24/1; ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] svolgendo lodevolmente i doveri della carica. Partecipò anche alle attività dell'ambiente colto facente capo al salotto del conte avere "informazioni precise e relazione circostanziata sul reale statodella Corte di Parma". Egli compi la sua missione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] epoca a capodella Cancelleria pontificia: un'appassionata difesa del valore della poesia antica ma anche una vivace apologia della "virtù corte papale, dove un maestro di eloquenza era stato criticato per aver citato davanti al pontefice l'autorità ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] giudica d'animo poco saldo, sarebbe stato estratto a sorte quale capo; la sua congenita moderazione s'evidenzia , I, Venetia 1663, pp. 48-64; tre lett. del C. in Id., Delle lettere... parte prima, Venezia 1716, pp. 246, 284-285, 333; A. Santacroce, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] ) e finisce per concludere che tanta fatica nel produrre opere così numerose era stata male collocata.
A parte la pubblicistica erudita, dove forse i giudizi dello Spinola, pur se eccessivamente malevoli, trovano qualche giustificazione nello stile a ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] le stampe di A. Pasinelli in Venezia e fu ristampato in capo a sei mesi; seguì nello stesso anno il secondo, edito ancora e dell'anonimato, non escludono che l'elenco delle sue opere possa ulteriormente arricchirsi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] la seconda delle quali sarebbe stata composta, per Avesani e per la Fabbri (pp. 53 s.), tra il 22 ott. 1463, data della bolla con la quale Pio II rese pubblica la decisione, presa nel concistorio segreto del 23 settembre, di porsi a capodella flotta ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] dopo la morte di Girolamo (1517), l'A. diventò anche il capo e in certo modo il centro di tutta la famiglia Amasei: a provinciae Foroiuliensis già ricordata).
Fonti e Bibl.: Una vita dell'A. è stata scritta da Romolo ed edita dal Ceruti, pp. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...