Statodell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] d’Algeria, con una costituzione che stabiliva un regime presidenzialista e monopartitico; Ben Bellā divenne capodelloStato e comandante delle forze armate, conservando altresì la carica di primo ministro. In questa prima fase, risultarono rilevanti ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] anni 1980 conobbero un miglioramento. Nel Sud il segretario generale del PSY, ‛Abd al-Fattāḥ Ismā‛īl, divenuto anche capodelloStato, nel 1980 fu destituito e al suo posto andò al-Nāsir Muḥammad, che perseguì un miglioramento dei rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] fu approvata, tramite referendum, una Costituzione che garantiva ampi poteri al re (capo religioso, capodelloStato, capodelle forze armate e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); il potere legislativo era affidato ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] , fu nominato primo ministro. Nel 1999, dopo l’approvazione della legge sull’elezione diretta del capodelloStato, fu eletto R. Schuster, ex comunista, leader del Partito della comprensione civica. Pur tra numerose difficoltà, la maggioranza riuscì ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] ’aprile 2011, nelle quali si è aggiudicato 128 dei 132 seggi dell’Assemblea nazionale, mentre Sayasone è stato rieletto capodelloStato nel giugno successivo, subentrandogli nell'aprile 2016 B. Vorachith. Alle consultazioni politiche del febbraio ...
Leggi Tutto
Statodell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] del novembre 1984 il FSLN ebbe il 67% dei voti e Ortega fu confermato capodelloStato e dell’esecutivo, mentre gli Stati Uniti, continuando a sostenere la guerriglia antisandinista, promossero l’embargo commerciale con gravi ripercussioni ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] 1971 Živkov lasciò la carica di primo ministro a S. Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capodelloStato). La questione macedone continuò a influenzare negativamente i rapporti con la Iugoslavia, determinando momenti di contrasto e ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] parteciparono più forze politiche, il Partito del lavoro conquistò una larga maggioranza; il nuovo parlamento rielesse Alia capodelloStato, stese una Costituzione provvisoria e nel giugno votò un governo di coalizione formato dal Partito del lavoro ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] lasciò la carica di presidente del Consiglio a Pham Văn Ðông, mantenendo quelle di presidente del partito comunista e capodelloStato fino alla morte (1969); il Viet-minh fu sostituito nel 1955 dal Fronte patriottico. Nel frattempo il conflitto fra ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] nel 1969-72 (con K. Busia, strenuo oppositore di Nkrumah, primo ministro e Akufo-Addo capodelloStato) e nel 1979-81, videro il susseguirsi di colpi di Stato militari (1972, I.K. Acheampong, rimpiazzato nel 1978 dal generale F. Akuffo), fino alla ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...