bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] i rilevamenti. Com'è stato accennato, per l'uso della b. nella navigazione è essenziale la conoscenza della declinazione magnetica, elemento bontà della compensazione. Attualmente, tale difficoltà è fortemente ridotta in quanto si può fare capo a ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] che si trova all’altro capo del tubo, l’oculare, con cui poi si osservano i dettagli dell’immagine. I telescopi a riflessione rifrattore orientabile in attività è quello dell’Osservatorio Yerkes di Williams Bay, negli Stati Uniti, con un’apertura di ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Magdeburgo 1845 - Giessen 1918); fu meteorologo capodell'Istituto meteorologico di Berlino; fondatore e direttore (1899-1914) dell'osservatorio aerologico di Lindenberg, che è stato tra i [...] più importanti centri di studî dell'atmosfera. Organizzò e diresse le grandi ascensioni aerostatiche della fine del secolo. È specialmente noto per l'invenzione (1892) dello psicrometro a ventilazione che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] teoria unitaria di T. Kaluza (1921). Essa fa capo ad uno spazio riemanniano pentadimensionale, nel quale le coordinate state tratte le leggi di movimento delle sorgenti gravitazionali, così dalle [14] e [15] sono state tratte le leggi di moto delle ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] tecnica nuova, detta in America fiber optics, è stata sviluppata per trasportare a distanza un flusso luminoso lungo perdite. Usando delle fibre sottili strettamente accostate si può trasmettere una grossolana immagine "per punti" da un capo all'altro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] rapporto con l'ontologia generale dei teologi, è già stata oggetto di diversi studi (Frank 1978). In questa posizione.
b) Il postulato dell'atomo secondo Abū 'l-Qāsim al-Balḫī e Abū Hāšim al-Ǧubbā᾽ī. Capodella Scuola mutazilita di Baghdad intorno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] partenza e sul percorso erano state, a distanza di ventiquattro ore, accurate nel 75% dei casi, mentre nell'arco di diciotto ore o meno il livello di accuratezza saliva all'87%. Sebbene i generali a capodelle operazioni aeree, delusi dai risultati ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Rosa, Della fisonomia dello huomo, la versione volgare della De humana physiognomonia, l'opera che era stata oggetto della censura Napoli, dove entrò a far parte del circolo culturale che faceva capo al D., tra i cui componenti vi erano gli amici e ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] bastava commettere un errore e… si ricominciava tutto da capo.
Sin dall'antichità, quindi, gli uomini hanno sognato la comunicazione sono globalizzati. Per questo è stato creato il Sistema Internazionale delle misure.
Dalla misura al numero
La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] automi erano stati ideati in un campo estraneo alla filosofia della Natura, ossia quello dell'intrattenimento e dei orologeria e da un sistema di ingranaggi, nuotava ruotando lentamente il capo e due cavalli, uno dei quali trainava una carrozza e l' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...