BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] fiscali o di entrate straordinarie delloStato, come nel caso della Regia dei tabacchi e dell'amministrazione per la vendita dei della nuova maggioranza che il paese aveva mandato alla Camera, il capodella Sinistra affrontò il problema della ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] capo alla Riunione adriatica di sicurtà (d'ora in avanti RAS), per meglio gestire e aumentare il lavoro della del nuovo incarico, nel 1911 contribuì alla creazione, mediante modifica dellostatuto sociale, del consiglio d'amministrazione e, di lì al ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] la lottizzazione e vendita a privati delloStato allodiale di Atri: operazione cardine della rivoluzione agraria nella provincia ed atto faceva capo alla "scuola fisica" del Quartapelle. L'intento era di promuovere un aggiornamento della cultura ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] che il G. fu chiamato a dirigere. Nel frattempo, già dal 1924, era stato posto a capo del servizio approvvigionamenti delle Ferrovie delloStato.
Egli espletò tale incarico attraverso una profonda riorganizzazione del servizio, ispirata a criteri ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] Napoli, lasciando anche questa volta il socio a capodelle due fiorenti imprese di Milano.
Nel 1724, data 'impresa per alcuni anni, com'è testimoniato dalla relazione dello Scorza (ispettore dei dazi delloStato di Milano) del 1785 (in Verga, 1902, p ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] proprietario terriero pugliese, contestando la funzione dello "Stato-banchiere" esercitata attraverso le casse postali l'I., per concorso, andò ad assumere l'incarico di ragioniere capo al Monte di pietà di Padova, dove organizzò la sezione bancaria ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] piemontesi.
La guerra riservò una cocente sconfitta alle truppe sabaude, a capodelle quali era stato posto il conte Catalano Alfieri, tra i più anziani e sperimentati comandanti dell'esercito di Carlo Emanuele II. Lo scontro aveva tratto pretesto da ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] ruolo non retribuito, ma certo professionalmente significativo, di capodell'ufficio del Protomedicato. Al momento di essere rilevato nella molte questioni poste dal sovrano o da amministrazioni delloStato. Gran parte dei quesiti erano di modesta ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] del generale Bava (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, Carte d'Arco Ferrari, f. 284: 19 apr. 1848). Nondimeno, la sua attività più rilevante fu quella di "provveditore", ossia capodell'intentendenza, del corpo toscano; fu, soprattutto ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] decime, quando (1782) fu posto a capodell’Archivio delle medesime, che ancora all’altezza del 1841 conservava l’ordinamento impostogli da Pagnini.
Morì a Firenze il 29 gennaio 1789.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, bb. 224-226 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...