ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] approvata da un referendum popolare celebrato il successivo 8 dicembre, secondo la quale il capo del nuovo stato (la Repubblica di R.) è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto per un periodo di quattro anni. Il potere legislativo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (1973).
Molto attivi sono anche i traffici aerei che fanno capo agli aeroporti internazionali di Praga (Ruzyne) e Bratislava e ad la Germania di Bonn sono stati regolati col trattato del giugno 1973, l'ultimo della serie degli Ostverträge di Brandt, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] 43 e 45, legge bancaria).
Con l'avvento delloStato sociale, in epoca repubblicana, alla materia creditizia viene si sostituiscono rispettivamente al Comitato dei ministri (presieduto dal Capo del Governo) e all'Ispettorato (v. oltre).
L ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di terra, rendono ragione sia agli effetti del regime che della solidità dellostato, è la politica delle nazionalità. La Lega dei comunisti ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] sono istituiti nelle aree agricole e ad essi fan capo tutti gli stabilimenti agricoli situati nella zona sotto la la prima legge approvata dal Consiglio Provvisorio delloStato, confermava per lo stato d'Israele le norme giudiziarie vigenti in ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] è incolto e improduttivo. Poiché attorno al 1960 meno dello 0,5% dellostato era irrigato, fu formulato un piano, basato sul in funzione la prima centrale nucleare a N di Città del Capo.
L'industria siderurgica nel 1978 ha prodotto 7,1 milioni di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] della nostra economia. Le disposizioni sui consorzî" per il coordinamento della produzione e degli scambi", contenute nel capo una proiezione di quei medesimi interessi.
In questo statodella nostra legislazione, l'esigenza di regolare in qualche ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] e dal M. del Sud o "zona di Tarfaya" (Capo Yuby). Questa riunificazione non è da considerarsi completa, poiché le alto prestigio. Un delicato problema è per il giovane stato quello della vicina Algeria, la cui lotta ancora in corso è accompagnata ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] , a fine 1958, 4 milioni e 500 mila persone che fanno capo per il 96% a imprese private e per il 4% ad imprese pubbliche. Ciò significa che gli interventi dellostato, al fine di disciplinare, indirizzare o limitare l'iniziativa privata secondo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] il ruolo dellostato nella gestione dell'economia. In particolare, è stato attuato un programma tendenza, certamente favorita dalla particolare situazione politica inglese dell'ultimo decennio, fa capo, in ultima istanza, alla tesi, molto partigiana ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...