Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] di ampie concentrazioni oligopolistiche, facenti capo a un’unica società, del fenomeno delle h. si tende talvolta a o di scambio. In uno stadio avanzato del coinvolgimento delloStato nell’economia, inoltre, possono anche costituirsi h. pubbliche. ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] 2011 è statoCapo del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria e dal 2011 al 2013 Direttore centrale dell'Area Ricerca economica e relazioni internazionali. Dal 2013 al 2019 è stato Ragioniere generale delloStato. Vicedirettore generale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere italiano (Milano 1898 - Roma 1991). Amministratore di istituti bancarî all'estero e studioso di problemi economico-finanziarî, direttore generale della Pirelli (1938), fece parte [...] Gasperi (dal maggio 1947 al marzo 1949), dal giugno 1953 al novembre 1967 fu presidente del Senato (e in quanto tale capo interinale dellostato durante la malattia di A. Segni, agosto-dicembre 1964). Nel 1963 fu nominato senatore a vita. Presidente ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] diversi ministeri (sia come capo gabinetto sia come direttore generale), fu ragioniere generale delloStato (1967-72) e presidente della Banca commerciale italiana (1972-76). Senatore per la Democrazia cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20, le province di Trieste, Gorizia e Pordenone sono state figurano alcune importanti arterie internazionali, che fanno capo ai valichi di Tarvisio (Austria) e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 1988) e il gas naturale (15 miliardi di m3). Nel 1987 sono stati prodotti 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, di tale strategia furono però evidenziati dalla sostituzione del capodella giunta militare col generale R. Viola, il cui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 4 ha attuato il primo trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di assistenza sanitaria e ospedaliera, mentre le competenze sono rimaste in capo agli organi statali in materia di aspetti igienico ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] interesse e, in occasione del riallineamento dello SME del gennaio 1987, la corona danese è stata svalutata del 3% nei confronti del un conservatore, P. Schlüter, che divenne il primo capo di gabinetto conservatore dal 1894. Schlüter formò un governo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , dal mastro al capo-mastro, dall'architetto al capocostruttore. L'avvento dell'industrialismo, codificando la scissione all'officiante la celebrazione coram populo. Lo spazio della sala è stato realizzato con tale varietà e libertà di forme che ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] approvata da un referendum popolare celebrato il successivo 8 dicembre, secondo la quale il capo del nuovo stato (la Repubblica di R.) è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto per un periodo di quattro anni. Il potere legislativo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...