società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , nel territorio delloStato, né la sede legale né la sede amministrativa, né l’oggetto principale della loro attività. A tali soggetti risulta applicabile uno specifico regime di determinazione dell’imponibile, al quale sono dedicati il capo IV e il ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] qualora a emissioni di biglietti da parte delloStato, destinate a fronteggiare spese pubbliche eccezionali, si che è nulla la variazione subita dall’energia potenziale, cioè che in capo a un ciclo chiuso questa riassume lo stesso valore che aveva in ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] dalla possibile violazione ad opera non solo di terzi (in capo ai quali potrà quindi sorgere l’obbligo di risarcire i exp(−t/τ), dove τ è la v. media dellostato (pari al valore medio dell’intervallo di tempo che intercorre tra quando ha inizio l ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] ; egli aveva inoltre affermato che quando è in gioco la salvezza delloStato il sovrano può e deve ricorrere all’astuzia e alla violenza.
infine, si fonda sulla dedizione alla persona del capo, al quale vengono riconosciute qualità personali di tipo ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] un fatto diverso da quello che si evince nel capo d’imputazione.
A. popolare
Istituto risalente al diritto romano (actio popularis) e successivamente accolto nell’ordinamento delloStato liberale, secondo il quale, in via eccezionale, è riconosciuta ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e a quelli di praticabilità e di consistenza delle scelte delloStato. Gli studi empirici cercano invece di valutare l risparmio del 2005, obblighi di informazione e rendicontazione in capo a coloro che promuovono prodotti e servizi qualificati come ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] dei rapporti politici tra i due Stati o per l’instaurarsi dellostato di guerra); affievolimento (l’avvenuto richiamo del capo missione titolare da parte delloStato inviante o la sua espulsione da parte delloStato ricevente per ragioni di carattere ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] e rapporti giuridici, giacché questi ultimi fanno capo esclusivamente all’organizzazione collettiva, e non ai singoli per collocare sul mercato titoli azionari e obbligazionari per conto delloStato o di altri emittenti (in questo caso si parla di ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] 1928-30 fu governatore dellostato di Rio Grande. Sconfitto nelle contestate elezioni presidenziali del marzo 1930 da un candidato proveniente, come il presidente uscente, dallo stato di San Paolo, V. si pose a capo di un'insurrezione di ufficiali ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] del socialismo di stato.
Vita e attività
Nell'amministrazione giudiziaria prussiana dal 1827, divenne il capo del centro-sinistra e sostenitore della monarchia costituzionale e dell'unità nazionale; membro (1848) dell'Assemblea prussiana e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...