Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] capodell’ufficio del censimento, che presiedette alla redazione del famoso catasto teresiano. La consapevolezza dell’importanza della di procurare il bene» (p. 7). Ma l’intervento delloStato veniva visto come supporto a una società civile, di cui ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della Virtù, all’indomani delle elezioni legislative dell’aprile del 1999 il premier uscente B. Ecevit, leader del Partito democratico di sinistra che aveva ottenuto la maggioranza relativa, si poneva a capodell’arte contemporanea in Turchia è stato ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] LXXXVIII).
Dall'aprile al giugno del 1452 il D. fu capo rione di Ponte, e in quel tempo partecipò al seguito di si trovano nei due splendidi codici miniati della Società del Ss. Salvatore (Arch. di Stato di Roma, Ospedale Ss. Salvatore ad Sancta ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di una dipendenza tecnico-funzionale all’organizzazione dell’impresa a capodella quale c’è l’imprenditore dal quale Nel sistema pratico, oltre al chilogrammetro, kgm (unità coerente), sono stati usati come unità di misura del l. il cavallo ora (CVh) ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] diritto pubblico e le ex casse di risparmio facciano capo a organizzazioni non profit di origine pubblica non toglie funzione di ‘grande assicuratore’ del sistema creditizio da parte delloStato. La tutela del credito dei depositanti è oggi impegno ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] teoria quantitativa e tra questi il più attivo, anche sul piano delle ricerche empiriche, è stato lo statunitense M. Friedman, cui fa capo la scuola di Chicago, detta anche monetarista, così come monetarismo è chiamato l’indirizzo scientifico che ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] individuale non è soppressa ma posta sotto il controllo delloStato ed entro le direttive tracciate da questo; con il carattere scientifico dell’e. e la ricerca di uniformità di comportamento dei soggetti economici. Si fece di nuovo capo alle teorie ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] a bassi livelli di istruzione della persona di riferimento (l’incidenza è del 17,9% quando è a capodella famiglia una persona con al paesi in via di sviluppo di dedicare risorse al superamento dellostato di p. in cui versano. In questa direzione è ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] , o proporre nuove opportunità, senza imposizioni da parte delloStato o vincoli imposti da coalizioni d’imprese.
Diritto
C obbligo di fedeltà (art. 2015 c.c.) posto in capo al prestatore di attività lavorativa si sostanzia come una prestazione di ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] ; socio straniero dei Lincei (1909). È considerato capodella "giovane scuola storica", che applicò il metodo storico di realizzare gradualmente una miglior giustizia distributiva, l'intervento dellostato, tanto che al suo gruppo, dopo il congresso ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...