Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] 1240 la Sicilia fu compresa entro una secrezia unica, a capodella quale fu posto un unico ufficiale, il dohanerius de Milano 1966; E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, ivi 1966;
N. Kamp ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] piccoli negozi del centro della città; quando il Coperto era stato demolito per far posto alla dell'indirizzo moderno di gestione, scriveva che, essendo l'industria dei liquori essenzialmente chimica, "...è evidente che alla chimica dovevamo far capo ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] (Torino) il 19 agosto 1968.
Fu presidente della commissione centrale tecnica dell'UNI (Ente nazionale per l'unificazione dell'industria), capodella delegazione italiana della commissione di coordinamento della CECA (Comunità europea del carbone e ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] e laboratorio a Pecetto, ma già a capo di un intenso giro d'affari a quattro anni la carica di consigliere, era stato eletto sindaco dalla congregazione. A quel C. riuscì anche a estendere l'attività dell'impresa e a consolidarne la posizione nel ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] era a capodella filiale dei Bardi e, sebbene i documenti pontifici lo definiscano talora socio della compagnia, gonfalone Vaio, che fu "squittinato" nel 1382.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Notari, 60, cc.n.n. (14 luglio 1310); Delizie ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] "in galeis Alexandriae", imbarcato cioè sul convoglio delle galere armate dallo Stato per il viaggio ad Alessandria. Di un , podestà e capitano di Ravenna nel 1496, poi membro e capo del Consiglio dei dieci. Nel settembre 1501 fu uno dei quarantuno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...