CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] Dell'importanza dell'attività del C. e della sua familiarità ed amicizia coi membri della casa dei Medici testimoniano un gran numero di lettere conservate nell'Archivio di Stato società pisana, priva del suo capo, sostituito dagli Ufficiali dei beni ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] il G. scrisse al granduca in una lettera-relazione dell'8 nov. 1598 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 888, cc. con Maria di Roberto Franzesi della Foresta, era il capo di un'ampia e onorata famiglia dell'élite fiorentina. Alcuni dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] cui il G., qualificato "assicuratore", fu posto a capo provvisorio della guardia civica dal 20 al 26 marzo 1848, per assicurare degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degli Stati Uniti d'America" (Bollettino consolare, II [1863], p ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] provincia di Vicenza; in poco tempo fu nominato capo reparto.
Nell'azienda Rossi rimase per otto anni circostanza l'operazione fu portata a termine sfruttando lo stato di dissesto della società gerente.
All'opera di riorganizzazione tecnica e ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] nome di La Stampa sportiva.
Nel 1900 il G. era stato nominato consulente legale del Touring Club italiano, in seno al quale , nel 1917, fu a capodell'Ente autonomo delle valli di Lanzo e Corio, responsabile dell'approvvigionamento di 23 comuni nella ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] inizi del secolo gli ostacoli allo sviluppo dell'industria meccanica italiana erano stati di diversa natura. In particolare, la larga di manutenzione (in cui lavoravano 6-7 persone) facenti capo all'azienda erano situate a Milano, Bologna e Napoli.
...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] ; la notizia gli è stata confidata in segreto, afferma il B.: provveda il Comune a mostrarsi amico e a concedere aiuti all'angioino. Firenze inviò nel luglio 1382 a Luigi, già a Bologna, un'ambasciata, a capodella quale erano Luigi Guicciardini e ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] stata infatti sottratta l'eredità di un Bartolomeo Carincioni, forse suo zio, attestato a capo c. di G. Mollat, III, Paris 1905, nn. 14243, 14246 s., 14252; Lo Statutodella corte dei mercanti in Lucca del 1376, a c. di A. Mancini-U. Dorini-E. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] I, l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da Vasco de Gama, che doppiò il capo di Buona Speranza approdando di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, Monastero della Ss. Annunziata detto delle Murate ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] avuto dal Balbi su titoli di stato, raccolta di lettere di credito da scontare attraverso i buoni uffici della banca Balbi, spedizione di merce delle isole del Capo Verde. Andrea da Mosto diventò il principale collaboratore del B. e della sua ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...