Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di tutela; v. in particolare Parte V, Capo IV, sull'abuso di informazioni privilegiate e aggiotaggio it.: Euforia e panico. Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari 1981).
Merton, R.C., On the current state of the stock market rationality hypothesis ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] , Nicolao Micheli, Girolamo Cenami". Se fra gli eredi di Martino di Piero Cenami sia stato lo stesso B. non sappiamo, ma certo la sua successione a capodella ditta era legittimata anche dal matrimonio con Filippa di Martino avvenuto il 14 genn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] non è possibile comprendere appieno né il significato della sua opera, né venire a capodelle contraddizioni – talora vistose, talora soltanto apparenti (Hetscher 1993, pp. 147-76) e ci sia stato anche chi, più di recente, è giunto a contestare ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] sia in Italia, sia all'estero, soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti: a Londra e a New York si nominarono immediatamente agenti per una certa articolazione, con il L. a capodell'azienda come direttore generale e Fogolin direttore commerciale ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] .
Attivo nell'Italia meridionale intorno al 1328 fu Torrigiano di Lapo, che dieci anni dopo era a capodella filiale veneziana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Capitoli, XVI, pp. 104-106; Carte Pucci, III, 46, c. 6; Dipl. Badia, 1309 nov ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] e il 1603.
Dopo esser stato socio, insieme con i fratelli, della "Alessandro Buonvisi, Alessandro Diodati e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1559 non aveva altri titoli ad assumere la posizione di "capo" del sistema di aziende Buonvisi che l'età: ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] , probabilmente già malato, a partire dal 1779 col titolo di assistente al capo (Natale, 1984).
La serie di Annibale, destinata all'anticamera dei paggi nell'appartamento della regina, era stata iniziata dal Dini fra il 1748 e il '54 con la tessitura ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] rientro in patria, quegli scolari che a Bologna erano stati loro clienti e che probabilmente erano rimasti indebitati sia dal 1292 al 1309. Figli di Anselmo furono Lotto, a capodella filiale di Londra nel 1304-1305, Betto attestato fra il 1298 ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] che faceva capo a V. Ricci. In vista delle elezioni del dicembre 1853 l'E. fu tra i direttori dell'effimero esauriente può trovarsi in L'economia degli Stati italiani prima dell'unificazione, I, Stati sardi di Terraferma (1700-1860), saggio ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] '43 e il '45, Della Monica aveva retto e tutelato la società, rimanendo come capo impresa anche durante la nazionalizzazione lui rivestito fu la nomina, dopo la riforma dellostatuto, a consigliere responsabile del nuovo Centro studi confindustriale, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...