MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] grandiosa espansione della m. sovietica, sotto la direzione dell'amm. Gorshkov che ne è ancora oggi il capo. Da A partire dal 1957-58, la componente maggiore degli aumenti della flotta è stata data dalle nuove costruzioni, mentre gli acquisti di navi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] social psycology of organizations, New York 1966 (trad. it., Psicologia sociale della organizzazione, Milano 1978); J.K. Galbraith, The new industrial state, ivi 1967 (trad. it., Il nuovo stato industriale, Torino 1968); P.R. Lawrence, J.W. Lorsch ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] moto ciclico, che fa capo all'industria meccanica. Terzo: il processo dell'accumulazione porta con sè, collettivistica. In questi paesi, nella prima fase dell'industrializzazione è stata data la preminenza alle industrie pesanti, mentre le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] campo dell'uso del suolo e della distribuzione territoriale delle attività e delle funzioni urbane, a cui sono stati adattati intero mondo e il retroterra spesso assai vasto che alle megalopoli mette capo. In ogni caso, in un mondo in cui confini e ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] accertato la sussistenza di molteplici requisiti e la piena conformità dellostatuto legale a tutte le altre disposizioni di legge. I capo ii del regolamento CONSOB n. 5386. Presso ogni Camera di commercio con sede nei capoluoghi di regione è stata ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] sono infatti le aggregazioni ottenute dagli economisti facenti capo alla rivista internazionale Fconometrica.
D'altra parte, a una macrorelazione della stessa forma. Si deve perciò osservare che finora sono state escluse molto superficialmente, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] nel 1958), e si è pure estesa la coltivazione della vite, diffusa però sempre nella sola provincia del Capo, su un'area di circa 74.000 ha ( Nel 1958 si è prodotto oro per 549.474 kg (erano stati poco più di 381.000 nel 1946): al Witwatersrand si è ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] iniziati da Keynes stesso come capodella delegazione inglese al tavolo delle trattative nei primi anni Quaranta e (per quasi tutti gli anni Ottanta e ancora nel 1994 gli Stati Uniti avevano grandi disavanzi correnti, in media superiori al 3% del ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] prevalente nella crescita del livello della tassazione, tuttavia, nell'ultimo decennio è stata assicurata non più dalle e non al livello di prelievo complessivo realizzato in capo all'impresa, due differenti modalità di tassazione neutrale sono ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di cogliere nel corso degli anni ottanta i mutamenti delle relazioni tra Stati nazionali e grandi città e i rapporti gerarchici che 1994). Non che non esistano più città che fanno capo a strutture economiche di tipo tradizionale, come città-guida ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...