Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo è stato toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota spiccano sindacalisti come S. Gompers, fondatore e per 40 anni capodell'AFL americana, K. Legien che diresse la potente ADGB ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] l'unificazione di tutte le gestioni pensionistiche pubbliche in capo a un grande INPS è apparsa anche a chi Treu, Politiche del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2000.
Il welfare state in Europa. La sfida della riforma, a cura di M. Buti, D. Franco, L.R ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...]
L'interesse per la statistica descrittiva, che è sempre stato prevalente tra gli studiosi della congiuntura, si è risvegliato da più di un decennio anche di questo fenomeno faceva capo a tre diverse tesi, ciascuna delle quali metteva in risalto ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] pose a capodella Lega Lombarda battendo l'imperatore a Legnano (1176) e ottenendo il riconoscimento giuridico dell'autonomia dei senza eredi di Filippo Maria Visconti (1447), lo Stato milanese, già ostacolato nelle sue mire espansionistiche da ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] del profitto di Kirzner è esplicita un'ipotesi relativa allo statodella conoscenza dei soggetti economici. Di fatto il legame tra la la stipulazione dei contratti che fanno capo all'impresa, il controllo della disciplina di fabbrica si configurano ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] facevano capo.
La Società delle Nazioni
Quale primo esperimento di un meccanismo globale di sicurezza collettiva, la Società delle Nazioni, entrata in funzione il 10 gennaio del 1920, rappresentò un'innovazione di grande valore politico. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] L'organo decisionale più importante della BCE è il Consiglio direttivo: a esso infatti fanno capo tutte le decisioni relative connotano le economie moderne, giustifica l'assegnazione da parte delloStatuto (art. 3) al SEBC del compito di "promuovere ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] dell'interesse
La teoria keynesiana, nella sua veste corrente, è statadella realtà.
Lo sviluppo degli intermediari finanziari e della gamma di passività e attività finanziarie a essi facenti capo ha reso articolato il tessuto dei mercati della ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] legittimi. Ad esempio, tali interessi si possono costituire in capo a singoli consumatori con riguardo alla predisposizione comunale del e che il divario tra l'evoluzione della società civile e lo statodella normazione vigente è, da questo punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...]
La politica dee di tutte le persone, che compongono lo Stato, fare un corpo più denso e stretto, che sia possibile . Or chi dice questo, è uomo senza capo (Lezioni, cit., p. 513).
Dal Genovesi delle opere precedenti alle Lezioni, è più volte ripetuto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...