OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] a tutti i momenti della vita economica. In questo campo, però, il lato più interessante è stato quello di trasferire detto . In queste condizioni che direttiva conviene dare al capo-operaio che sorveglia la macchina? E precisamente, conviene ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] fa capo ai porti e che completa così il sistema planetario delle relazioni; la disponibilità dell'energia processo di addensamento costiero da un secolo in qua, è stato l'individuazione della c. come luogo privilegiato − in certi casi esclusivo − di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] da nuovi pozzi e serbatoi e al controllo delle malattie; nel 1966 era stato creato l'Ente per lo sviluppo e l' riforme volte soprattutto contro il tribalismo (dal 1971), principale capo d'accusa insieme con la corruzione (esponenti del precedente ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] sterlina. La B. fa parte dell'area della sterlina.
Storia. - Il 19 luglio 1947 Aung San, capodella Lega antifascista per la libertà il paese da atti terroristici e da un generale stato di disordine e di insicurezza che suscitò serie preoccupazioni ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] di risoluzione delle controversie e da organismo per l'esame delle politiche commerciali; a esso fanno inoltre capo un Consiglio del bilancio, delle finanze e dell'amministrazione, mentre alla Conferenza di Marrakech è stato costituito un Comitato ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] si sia denominata dall'arte, fa capo all'etimologia greca καλὸς μαλλός - bella lana".
Quanto alle origini dell'arte, non è il caso di partire dal primo statuto superstite, del 1301, che sicuramente è stato preceduto da altri. L'origine trecentesca ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] . Marittimi sono anche, per lo più, i servizi che collegano il paese con i principali statidell'Oceania, dell'Europa e del Giappone e che fanno capo al porto di Honiara. L'arcipelago possiede tre aeroporti internazionali. Il commercio con l'estero ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] lingua tedesca è stato sostituito con quello della lingua inglese (15 agosto 1934). Dopo una serie di crisi governative avvenute tra il 1931 e il 1934 si è imposta la figura di Ulmanis che, prima come capo del governo, poi (dall'aprile 1936) come ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] non era stata tutta sua e nemmeno il titolo, che parve un po' strano. Altri si erano procurati la necessaria licenza governativa per la pubblicazione del nuovo periodico: il padre Ottavio Ferrario, farmacista-capodell'ospedale dei Fatebenefratelli ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] delle compagnie internazionali nella petrolchimica - il 20% circa della produzione mondiale di prodotti petrolchimici fa capo oltre cinque volte, sebbene nel 1976 le esportazioni dell'OPEC siano state leggermente minori che nel 1973. Dai dati sull' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...