In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] o norme delloStato, a cui gli individui ritengono di doversi attenere.
La genesi delle i. (istituzionalizzazione benché scaturiscano dagli effetti voluti o non voluti delle azioni individuali, mettono capo a ‘modi di fare, agire e pensare’ ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] stata prevista con il d. legisl. 344/2003 (in attuazione dei principi direttivi posti dall’art. 4, co. 1, lett. n, della l. 80/2003), che ha introdotto nel titolo II del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.) l’attuale capo ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] .
Il v. religioso, di probazione o di professione, è la benda di tela che portano sul capo le novizie e le monache, simbolo dellostato monacale. tecnica Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana ecc., destinato a usi ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] d’arte Ha lo scopo di accertare la consistenza del patrimonio artistico di privati, di enti o delloStato, ai fini della sua conservazione e tutela: può comprendere oggetti mobili o immobili, e ogni opera inventariata deve essere descritta ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio delloStato. A tal fine si considerano residenti le società e gli societari, assoggettati una prima volta a imposizione in capo alla società e una seconda volta nella forma dei ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Tra i grandi economisti del 20º secolo, fu professore nelle università di California e Princeton e dal 1949 al 1975 [...] administration e nel 1949 fu a capodell'Economic security policy. Gran parte della sua opera è dedicata allo studio dei e crescenti (pubblicità e marketing); sul sostegno della domanda globale da parte delloStato. Tra le sue opere si ricordano: ...
Leggi Tutto
Economista francese (Losanna 1874 - Versailles 1955), prof. nelle univ. di Montpellier (1899) e di Parigi (1913), socio straniero dei Lincei (1933); redattore capodella Revue d'économie politique (dal [...] peso nella stabilizzazione del franco del 1928. Sul terreno monetario difese il regime aureo e criticò il crescente intervento dellostato e le nuove teorie keynesiane; il suo liberismo non era tuttavia insensibile ai problemi sociali e lo portò ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] e cliente è il Belgio, cui si affiancano altri paesi della CEE e gli Stati Uniti.
Bibl.: C. Young, Politics in the Congo: In seguito alle dimissioni di Adula (30 giugno 1964), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salute pubblica" M ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] e nelle società capo-gruppo, negli enti di gestione, e trova il suo coordinamento e il suo centro di guida, d'indirizzo e di controllo nel Ministero.
Società per azioni con partecipazione, diretta o indiretta, delloStato. - Tali società sono ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] d'osservazione, da S. Mottura, un'altra scuola, con a capo G. Spezia, affermò l'origine endogena dello zolfo anche nei giacimenti sedimentarî. L'elemento vi sarebbe stato deposto da acque termominerali, ricche d'idrogeno solforato. Da questo, per ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...