PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] più deboli.
Entrambi i lavori – nel solco delle ricerche svolte dalla scuola di Pavia facente capo a Griziotti – contengono un apprezzamento per la saggezza con cui in Italia era stata condotta la rivalutazione della lira (‘Quota 90’).
Questi e altri ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] stato dominato dall'inglese Courtauld, la tedesca Glanzstoff e la francese Comptoir).
Con la relativa trasformazione degli impianti produttivi e ormai emancipate dal capitale francese, le aziende che facevano capo centrale delloStato, Segreteria ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] delle circostanze beneficiando dell'aumento dei noli e attrezzando navi per soddisfare la nuova ondata dell'emigrazione italiana transoceanica.
A capo Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] la Scuola di ingegneria di Roma. Lasciata l'amministrazione delloStato, assunse quindi la carica di capodell'ufficio telefoni e radio della CGE a Milano e nel 1924 divenne direttore della SIRAC, la Società italiana per le radio audizioni circolari ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] sino al gennaio 1949, raggiungendo il grado di attuario capo.
Nel 1939 sposò Angela Roberti, e dal loro matrimonio avvocato generale delloStato e consigliere di Stato, fu eletto alla Costituente (1946) e poi nelle liste della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] colonnello nel 1903, diede poi le dimissioni (6 maggio 1906) per dissensi con il capo di Stato Maggiore, generale T. Saletta, a proposito della sistemazione difensiva dei confini orientali. Riprese allora gli studi economici, e pubblicò altri scritti ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] nesso preciso tra l'immobilismo economico, quello delloStato pontificio in particolare, e la presenza capodella I legione; ma non tardarono a venire alla luce la precarietà dell'organizzazione e la mancanza di mezzi e rifornimenti, segno delle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] e commercianti di varie città d'Italia e con un contributo delloStato, la spedizione, a carattere misto commerciale e geografico, fu ), e una missione scientifico-commerciale privata con a capo il Bianchi.
I fondi furono forniti dai ministeri degli ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] associarlo nella gestione delle molteplici attività affaristiche facenti capo al Credito mobiliare (costruzioni ferroviarie e di altre opere pubbliche, gestione degli appalti di monopoli fiscali o di entrate straordinarie delloStato, come la Regia ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore delloStato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] Partido trabalhista brasileiro, da lui fondato. Si suicidò dopo essere stato nuovamente rimosso. Durante la dittatura affidò al potere centrale il senza attaccare gli interessi dell’oligarchia fondiaria. L’autonomia fiscale degli Stati fu eliminata e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...