Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] del paese) ad assumere la massima carica delloStato e leader della Convention démocratique et sociale-Rahama.
La a capo di un gabinetto di coalizione. Impegnato come i governi precedenti nelle trattative con i rappresentanti della minoranza tuareg ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] aumento di produttività in seguito al disimpegno delloStato e a un programma di ristrutturazione che, legislative del maggio 1997, ottenendo 109 seggi contro i 43 dell'SDF. Capo di un governo di coalizione RDPC-UNDP (Union Nationale pour ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] prima della capitolazione dell'Impero del Sol Levante, Tōkyō proclamava solennemente l'indipendenza dellostato unificato del imperatore dell'Annam, il quale aveva di fatto accettato la protezione giapponese. Bao-Dai accettava e nominava capo del ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] dello sviluppo economico, sul problema demografico (le politiche di limitazione delle nascite coinvolgevano i rapporti dellostato mentre P. Kagame, capodell'FPR, assunse la carica di vicepresidente e quella, chiave, di ministro della Difesa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] fu concentrato in un Consiglio supremo dellostato e in un Consiglio di segretari di stato con civili e militari. Secondo di guerriglia che fa capo al Revolutionary United Front (RUF), che sarebbe collegato con una delle fazioni della guerra in corso ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] forze armate, rimuovendo alti capi militari legati al regime trujillista e dando notizia delle dimissioni di Rafael L. Trujillo jr. dalla carica di capo di stato maggior generale. Il giorno successivo i Trujillo abbandonavano Santo Domingo fra l ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] Banca di Monrovia è dal 1935 la banca ufficiale dellostato.
La circolazione in L. è principalmente rappresentata dal 1955, ad opera dei dissidenti del suo partito True Wig; il capo di essi venne ucciso una settimana dopo in uno scontro con la ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] esclusiva proprietà delloStato ed è dotata del privilegio dell'emissione. Nel dicembre 1946, la parità con l'oro è stata stabilita in Quirino.
Divenuto presidente, Magsaysay ottenne la resa del capo degli Huk Luis Taruc nel maggio 1954; lanciò una ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] del PCUS eletto capodella Repubblica nel settembre 1991) e nazionalistiche (facenti capo soprattutto al Fronte popolare suo isolamento e a quello della Russia. Inoltre la R.B., che al momento del crollo dellostato sovietico disponeva di un ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dellostato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] economiche, di accentramento amministrativo e di edificazione di uno stato nazionale.
L'autorità religiosa è rimasta all'interno della scuola lamaista Drukpa Kagyupa, ma lo Je Khempo, il capo abate, rappresenta il corpo monastico nel suo insieme ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...