Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] di lavoro e alla progressiva attuazione del programma di rinnovamento dell'attrezzatura mineraria, predisposto dal National Coal Board, al quale fanno capo le miniere nazionalizzate, sono state preventivate per il 1948 una produzione di 211 milioni ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] modo di utilizzare le merci estere all'interno del territorio dellostato senza la corresponsione dei diritti di confine, poiché consegue l importati definitivamerite, con l'autorizzazione del capodella circoscrizione doganale. In tal caso l' ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] S. Kyprianù, vicino al presidente Makàrios; e presidente delloStato federale turco di C., R. Denktaçs, fondatore del Partito di unità nazionale (di destra) e capodella comunità turco-cipriota. Furono quindi ripresi i colloqui intercomunitari ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] 'accertamento e la riscossione, cui provvedono gli uffici dellostato, e locali per quanto riguarda l'attribuzione del conseguono. I risultati economici della gestione fanno però capo al bilancio comunale; gli utili netti dell'azienda sono, infatti, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] di nuovi biglietti di banca, bisogna ricondurre alle casse dellostato le disponibilità monetarie che i privati non utilizzano, in dei soci o ai consigli di amministrazione delle casse stesse (il capo del governo è ora sostituito dal ministro del ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] nel loro insieme il Segretariato generale (art. 19 della legge). Sono previste, peraltro, anche strutture facenti capo non alla segreteria generale, bensì al sottosegretario di stato designato segretario del Consiglio dei ministri (art. 20 ...
Leggi Tutto
Il bilancio dellostato. - La disciplina del b. dellostato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] aspetto del problema riguarda l'equilibrio di medio periodo: il frazionamento in cicli annuali dei flussi finanziari che fanno capo al b. dellostato e ne derivano è un fatto contabile, necessario ma artificioso; occorre considerare la continuità ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] allora in mani indiane, è stata trasferita al Nepal.
Finanze. - Le finanze dellostato comprendono un bilancio generale e di un nuovo gabinetto, presieduto da Tanka Prasād Ācārya capo del Partito Popolare (Prājā Pariṣad). Durante il governo Ācārya ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] di dollaro U.S.A. Diamo qui (vedi oltre) i dati sul bilancio dellostato dal 1951 al 1959 (al 31 dicembre).
Storia. - I rapporti di di Enver Hoxha, Mehmet Shehu divenne ministro dell'Interno e capodella polizia segreta; la costituzione del 1946 fu ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] del corrotto gabinetto diretto da Luang Pridi Banomyhong, capo del Partito del popolo, che venne sostituito dall l'Assemblea costituente siamese ha deciso di mutare nuovamente il nome dellostato da Siam in Thailandia, a partire dall'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...