ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dellostato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] direttamente dallo stato o per conto e sotto la sorveglianza dellostato. Il nome italiano attuale dell'istituto si delle cere di Benedetto Pistrucci, incisore romano (1784-1855) vissuto lungamente a Londra, dove occupò il posto di incisore capo di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 8094 milioni, rappresentante il debito dellostato verso la Banca di Norvegia per il finanziamento delle spese di occupazione. L'onere proclamato il servizio di lavoro obbligatorio e il capodella polizia norvegese, che si era rifiutato di arrestare ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] capo di un sistema economico mondiale, oltre ad arrecare i danni al mercato interno degli Stati Uniti dellostato, anzi, talora, contro di esso, cioè contro l'interesse universale, della nazione.
È, questo, un altro degli aspetti aberranti dell ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] a garantire un regolare sviluppo produttivo e le finanze dellostato presentano un cospicuo disavanzo, che è venuto costantemente di tipo presidenziale, ed elesse Presidente della Repubblica Syngman Rhee, già capo del governo anti-giapponese in esilio ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] e l'approvazione degli statuti, nonché l'approvazione delle modificazioni statutarie, hanno luogo mediante decreto del Capo del governo, sentito il Comitato dei ministri, in seguito a proposta del capodell'ispettorato. Le modalità, relativamente ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] , n. 492, per il 1945-46 con decreto legislativo del 10 agosto 1945, per il 1946-47 con decreto del capo provvisorio dellostato del 6 settembre 1946. Per il bilancio 1947-48 si ricorse all'esercizio provvisorio fino al 31 marzo 1948, necessariamente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dellostato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dellostato [...] pubblici.
Le retribuzioni e gli oneri sociali pagati dallo stato, dal canto loro, sono spese necessarie per il funzionamento della complessa macchina burocratica che fa capo alla pubblica amministrazione, i cui compiti comprendono sia la fornitura ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] la creazione di uno stato palestinese e il riconoscimento di fatto dellostato di Israele, sarebbe stato discusso al ''vertice'' iraniani guidati dal capo spirituale M. Karrubj.
Per tutto ciò Riyāḍ ha accolto con favore la risoluzione dell'ONU del ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] compiti attribuiti al Consiglio nazionale delle ricerche nel campo più propriamente scientifico della battaglia per l'autarchia.
Quest'opera di trasformazione dell'organismo economico è stata ritenuta a buon punto dal Capo del governo quando egli ha ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Sud con capoluogo in Hun; a capo di ogni provincia è un prefetto e a capo del territorio militare è un comandante. Marina o nella Regia Aeronautica o in un altro corpo militare dellostato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...