Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] istante messaggi di informazione, di ricevere dal proprio capo direttive, consigli, giudizi sul lavoro da svolgere o interventi delloStato e delle istituzioni in campo sociale e culturale, e che rientrano normalmente nel settore della comunicazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] comporta circa la metà dell'incremento stesso. L'anomalia più rilevante sembrerebbe costituita dal calo demografico dellostato di Basilea Città, passato 1989 dal capodella delegazione elvetica F. Blankart, sulla recezione dell'acquis communautaire ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] collaterali, e confiscate le sue cospicue proprietà a favore dellostato e delle collettività locali (in parte, peraltro, restituite già , il Parlamento della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), che allora faceva capo all'URSS ( ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] Sessanta per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture per dati. Attualmente lo sviluppo, il coordinamento e la gestione del mondo Internet fanno capo all'IAB (Internet Architecture Board), il cui scopo principale è stato ed è tuttora l'adozione ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] le azioni di dettaglio in tempo reale sulla base dellostato effettivo del sistema (sperando che non si verifichino eventi e al mancato rispetto dell'autorità;
d) unità di comando: ogni lavoratore deve ricevere ordini da un solo capo;
e) unità di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] stato insurrezionale a tutto svantaggio dei vertici del partito; ormai privo dell'appoggio sovietico, Gomułka fu rovesciato dall'Ufficio politico, che fece ratificare la sua decisione dal Comitato centrale riunito d'urgenza.
Capodell'organizzazione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] private e s'incanalano lungo assi radiali che fanno capo alle zone centrali e lungo assi perimetrali esterni (raccordi rigore non sarà un capitale di rischio, giacché godrà della garanzia dellostato, sia per il pagamento degli interessi sia per il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] incarico politico che ancora rivestiva: la guida della Commissione militare delloStato. Con questa mossa Deng tentava di rafforzare la nominare 400 grandi elettori incaricati di scegliere il futuro capodell'esecutivo di Hong Kong e di dar vita a ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] proposta è stata sempre rinviata − una terza provincia nell'U. sud-orientale con i territori facenti capo alle città Orvieto, acquisito al demanio dellostato nel 1958, anno in cui la Soprintendenza ai monumenti e gallerie dell'U. (soprintendente G. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] cioè: quella cosiddetta dei Midlands occidentali (che fa capo a Birmingham, con Smethwich, Dudley, Walsall, Wolverhampton) stati pertanto il risparmio delle società e quello del settore pubblico (dellostato, degli enti locali e delle imprese di stato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...