Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] o principale l'azienda che sta a capo di tutte, e si chiamano filiali, subalterne, sedi, succursali, agenzie, le altre. È azienda divisa al massimo grado quella dellostato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, del Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ), richiedeva una rapidissima esecuzione; Il duca d'Urbino, capodell'esercito veneziano, fu d'altro parere e ne seguirono e per parecchi anni ancora a preparare un riordinamento dellostato fiorentino, che lasciasse largo campo d'azione a quell ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , riuscì a dare uno stato. Alla sua morte il nipote Pietro era conte di Caserta e signore di varî castelli nel regno, signore inoltre di molti luoghi della Campagna e della Marittima, della fortezza di Capo di Bove e della Torre delle Milizie in Roma ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] l'inamovibìlità. La rappresentanza civile dellostato e di alcune amministrazioni autonome è affidata alle procure di stato presso le corti d'appello in funzione, con a capo la suprema procura di stato, a Belgrado, a norma della legge del 1929. L ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] 1927, n. 2128), e infine nella legge sull'amministrazione e sulla contabilità generale dellostato (r. decr. 17 febbraio 1884, n. 2016 e reg. 4 maggio gli saranno comunicati per iscritto dall'ingegnere capodell'ufficio dal quale le opere dipendono, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] : il cancelliere, primo funzionario dell'ordine giudiziario; il controllore generale, capodell'amministrazione finanziaria e preposto a quella che oggi diremmo l'attività sociale dellostato; i quattro segretarî di stato, preposti agli affari esteri ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] da contadini e da cittadini si pretende il miglior capo di bestiame o il miglior vestito (H. Brunner, della stessa commutabilità delle messe per l'anima secondo il diritto della chiesa per indurne la trasformabilità secondo il diritto dellostato ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] l'emanazione del d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi delloStato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59) e soprattutto la riforma con l. cost. 18 ott ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] , e cioè, di stare isolato e sempre avvolto nel mantello, a capo scoperto e con le mani ai fianchi, di non pettinarsi, di non evoluto, trasformato, creato a seconda delle mutevoli condizioni della vita dellostato.
Nella storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dellostato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] di una potestà pubblica, che egli esercita non come organo dellostato, quantunque anche nell'interesse di questo (Romano, Corso di 1929. n. 61 stabilisce che la Consulta è presieduta dal capo del governo, ed è composta di un vice presidente, di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...