Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Roma, e passò poi, mantenendosi fino ai giorni nostri, anche in Russia, dove lo zar era a un tempo supremo capodelloStato e della Chiesa. In Occidente invece la Chiesa, stretta attorno al papa, difendeva ben più rigidamente la propria libertà. Ivi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] lĭǵǵ Iyāsu, figlio di sua figlia Šawā Raggā e del ras Mikā'ēl. Iyāsu, alla morte di Menelik, divenne effettivamente il capodellostato (1913), ma non fu mai proclamato imperatore. Egli però conferì a suo padre la dignità di negus e Mikā'ēl, fattosi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] VIII la giustizia amministrativa, nel secondo grado, era stata riservata al capodellostato; il Consiglio di stato non faceva se non emettere pareri, ai quali il capodellostato poteva non aderire (di fatto, vi si conformava sempre) e che soltanto ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli statidella Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] risultò incapace a governare. Fortuna volle che, prima come reggente (1852), poi come principe regnante (1856), venisse a capodellostato il granduca Federico I (1856-1907), un uomo che per la sua forte personalità era come nessun altro adatto a ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] presenta in apposita udienza di congedo la lettera di richiamo (lettres de rappel) e ne riceve in cambio (dal capodellostato, o ministro degli Esteri, secondo la classe) la lettera di riaccreditamento (lettres de recréance), la quale contiene per ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] le medesime: organi e uffici che giuridicamente vengono considerati apparati serventi del - diremmo con terminologia moderna - capodelloStato. Si consideri che da noi, pur dopo la diversa esperienza del secolo scorso, nelle denominazioni ufficiali ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] monarchie e repubbliche si passa a quella tra governo assoluto e governo costituzionale (il primo accentra nelle mani del capodelloStato tutto il potere politico, il secondo lo ripartisce fra tutti gli organi dotati di sovranità). A sua volta, il ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] Dupuy, a quello Bourgeois, a quello Ribot del 1895.
L'assassinio del presidente Carnot il 24 giugno 1894 e l'elezione a capodelloStato del Casimir-Perier, col quale il F. era da sempre in buoni rapporti, spinse il papa, da lui incontrato più volte ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] potere distinto dagli altri tre, quello del CapodelloStato, qualificato, sulla scia di B. Constant, come «neutro». Successivamente, con l’avvento delloStato democratico il principio della s. dei poteri viene profondamente trasformato rispetto ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] riconosce al p. romano una serie di prerogative, più ampie di quelle degli altri capi di Stato, che si avvicinano a quelle del capodelloStato italiano (art. 8 dei Patti Lateranensi del 1929). Casa pontificia è la denominazione assunta, secondo il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...