IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] a scegliere colui che gli sarebbe succeduto a capodella scuola. A una simile richiesta, Irnerio avrebbe - la tesi secondo cui a comprovare la validità dei testamenti sarebbero stati sufficienti i "due o tre" testimoni di cui parlano le Scritture ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] dei traffici che dalla Carniola facevano capo a Muggia e Capodistria. La A. Viggiano, Governanti e governati. Legittimità del potere ed esercizio dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima età moderna, Treviso 1993, pp. 76, 121 s., ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] da Salinguerra, capodella fazione ghibellina a Ferrara, e da Pietro di Ramengarda, suo fratello, delle case da e alla quale Giovanni d'Andrea aveva fatto preciso riferimento, è stata recentemente individuata dal Kuttner in cod. Barb. Lat. 1440, cc ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] ai Farnese «la sua totale disapplicazione fuori che a recitar Pater nostri» (Arch. di Stato di Napoli, Arch. Farnesiano, f. 2019, Lettera del capodell’Azienda [l’insieme di rendite, attività e beni feudali dei Farnese]), Parma, 7 febbraio ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] dei Medici, fosse stato privato dell’ufficio dal nuovo regime e costretto ad allontanarsi dalla città. Dopo il drammatico epilogo dell’ultima repubblica e il definitivo ritorno dei Medici, papa Clemente VII, divenuto capodella famiglia, avrebbe ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] al quale la Repubblica affidò l'incarico di commissario generale delle galee nel 1672.
Il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica di commissario in capo era stata conferita al fratello del D., Giovan Luca (cfr ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] estraneo all'ambiente della Cancelleria come lo era stato il Dardani, può essere considerata un prodotto della sfiducia da da mesi di un capo effettivo) si verificavano quotidianamente "errores et disordines"; a questo stato di cose egli cercò di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] a causa della sua amicizia per Clelia del Grillo Borromeo, in un abbozzo di cospirazione antiaustriaca facente capo al conte Parma, vi ottenne subito patenti di tenente colonnello (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Borbonico 843, decr. 13 genn. 1751) ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] le valli del Bisagno e della Polcevera, occupando tutti i passi per impedire ai banditi di lasciare lo Stato. Tuttavia il Salvago coi posto a capo. Nel 1625 fu incaricato, con Bernardo Clavarezza, di dare istruzioni ai sindicatori della Riviera di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] del grande capo filoimperiale Guido conte di Montefeltro. Nella città romagnola operò come procuratore del Capitolo della cattedrale di cronaca bolognese che precede resta anonima e pare sia stata solo da lui copiata, cosa che sembra essere sfuggita ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...