IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] l'epidemia di colera del 1886 lo I. fu a capo del Comitato napoletano per le Puglie, e la sua casa del procuratore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-1880), b. 1102; Divisione ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] il genio che creò quell'ordinamento della Chiesa") nel momento in cui quelle disiecta membra sarebbero state ricongiunte all'Italia.
Durante il ministero Boselli (giugno 1916 - ottobre 1917) il G. fu capo di gabinetto del ministro senza portafoglio ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] a presiedere il Supremo Consiglio di giustizia a Mantova e venne messo a capodella giunta interinale di governo. Sempre nello stesso anno diventò consigliere intimo di Stato dei sovrani d'Austria. Tre anni dopo raggiunse il massimo grado cui un ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] nel giugno 1917 con una tesi su "Il fine delloStato", che ottenne il massimo riconoscimento. Subitodopo parti come ufficiale capo delloStato. Temi questi tutti che, per il taglio critico con cui vennero impostati dal C., anticipavano molte delle ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] ", e l'indomani gli veniva comminato il bando da tutti i luoghi delloStato, sia di terra sia di mare, con una taglia di 2.000 Pontignano; di lì lo condusse a Ravenna, dove lo consegnò al capo del Consiglio dei dieci, Paolo Barbo, in cambio di 5.000 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] decise di inviare ad accogliere l'imperatore una delegazione, a capodella quale fu messo il C., forse anche in considerazione del fatto che fin dal1512 egli era stato insignito, unitamente ai propri fratelli, del titolo di conte dall'imperatore ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] della quale fu segretario fino al 1865 e che rappresentò nei "congressi generali" delle società operaie di mutuo soccorso delloStato ministero delle Finanze, nel 1865 lasciò Torino per trasferirsi a Firenze e poi a Roma, dove divenne capo divisione. ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] venuta imponendo nel gioco delle fazioni cittadine, risvegliato dall'improvvisa crisi delloStato visconteo determinatasi. dopo la ghibellini infatti ottennero l'appoggio di Gentilino Suardo, capo ghibellino bergamasco, mentre i guelfi, con alla testa ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] ricerca, sistemando ed elaborando il complesso di norme che facevano capo all'art. 1151 del Codice civile; ma andò più lavori Il diritto,la forza delloStato e la morale (Pisa 1918), Il domma della completezza dell'ordinamento giuridico (Torino 1925) ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] . non fu riconfermato fra i senatori - ora Sedici riformatori dellostato di libertà -, ma entrò nei gonfalonieri del Popolo.
Come nettamente il F. in qualità di capo e portavoce dell'ambasceria.
Negli ultimi anni della sua vita il F. si dedicò ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...