GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] il G. fu incaricato di recarsi presso il capodella delegazione francese, Charles de Guise, cardinale di Lorena indices; A. Gardi, Lo Stato in provincia, Bologna 1994, p. 48; Ch. Weber, Legati e governatori delloStato pontificio (1550-1809), Roma ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] confluiva nel partito fascista "l'ala facente capo ai deputati Guarino Amella e Pancamo condizionava 387, 444-448; G. Giarrizzo, Sicilia politica 1943-1945. La genesi dellostatuto regionale, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), pp ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] equilibrio politico, molti funzionari notoriamente reazionari furono sostituiti neIralta direzione delloStato (così, ad esempio, il capodella polizia politica Tiberio Pacca, e il ministro dell'interno, Tonduti de l'Escarène). Cadde pure il progetto ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] dei Bentivoglio ne erano divenuti avversari per contrasti con il nuovo capodella famiglia, Sante.
Nella notte tra il 7 e l'8 vol. 11, c. 5; Liber Fantini, c. 175; Riformatori delloStato di libertà, Libri mandatorum, reg. 7, c. 50; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] momento in cui il B. era, insieme con Francesco Papi, a capo dei Dieci di Balia, il Guicciardini ricorda che nell'impresa di Pisa parte, infatti, lo scontento generale della cittadinanza per la direzione delloStato in quegli anni tutt'altro che ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] dei brevi (Cesare, come si è detto era già stato allontanato dal papa), il ben più potente T. Gallio, capodella segreteria di Stato e cardinale domestico del pontefice. Il G. fu privato dell'ufficio di chierico e i beni familiari furono confiscati e ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] all'evoluzione in senso democratico dell'ordinamento delloStato che l'avvento della Sinistra aveva promosso. Il nuovo 22 apr. 1902 con la presentazione di un'interpellanza al capo del governo G. Zanardelli "sulle condizioni politiche e sociali" del ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] dei due plenipotenziari della S. Sede e del governo italiano, il cardinale Pietro Gasparri e il capo di gabinetto Benito 2007, ad ind.; F. P., in 1929-1989. Ottanta anni delloStatodella Città del Vaticano (catal.), a cura di B. Jatta, Città del ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Stato. Tuttavia, negli anni successivi, la sua attività a palazzo Spada fu molto discontinua, dal momento che fu prima chiamato a ricoprire l’incarico di capo 'servitore delloStato', in quanto fondatore e direttore della Rassegna giuridica dell’ente ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] di essere membro della carboneria, maestro della Società degli illuminati e capodella setta "La speranza s., 112 s., 140; A. Pierantoni, I carbonari delloStato pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache nel Regno Lombardo-Veneto (1817-1825 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...