MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] sul capo col mitra.
Il 9 nov. 1945 si laureò, con 110 e lode, presentando una tesi in storia delle dottrine profondo. Scritti 1969-1987, Roma 2001 - è stata curata da E. Trevi).
Dopo l'inizio della psicoterapia, il M. riprese i contatti, interrotti ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] fratello Ugo, e due anni dopo divenne redattore capodell'Ecodella Sicilia e delle Calabrie; l'A. collaborò in seguito a Il impegna a non contrastarlo. Tutti i miei collaboratori al Tempo sono stati, chi più chi meno, fascisti. A me sta bene" (Faenza ...
Leggi Tutto
Giornalista sportivo italiano (Catania 1930 - Milano 2009). Giovanissimo, ha iniziato a scrivere di sport, costume e società per La Sicilia, per poi diventare corrispondente de La Gazzetta dello Sport [...] dalla metà degli anni Cinquanta. Ormai redattore capo del quotidiano siciliano (e dopo aver seguito diverse edizioni di Olimpiadi e Mondiali di calcio), nel 1981 è stato voluto da G. Palumbo come vicedirettore della Gazzetta; due anni più tardi ne è ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (n. Torino 1961). Tra gli anni Ottanta e Novanta è stato portavoce nazionale del PRI (1987-94) nonché direttore del quotidiano del partito, La Voce Repubblicana. Esperto di [...] curato la pagina economica de Il Foglio ed è stato vicedirettore de Il Riformista e Finanza&Mercati; Fermare il declino, nel dicembre dello stesso anno è divenuto presidente della lista alle elezioni politiche. Conduttore dal 2009 al 2012 della ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Roma 1954). Ha iniziato la sua carriera al quotidiano del PRI Voce Repubblicana, per poi essere assunto a Il Sole 24 ore di cui è statocapodella redazione romana. È passato a [...] lavorare per Il Corriere della Sera, di cui è statocapo dei servizi economici e capodella redazione romana. Dal 1996 al 1999 è stato direttore del settimanale Il Mondo e dal 1999 al 2001 editorialista del Corriere della Sera. Direttore de Il Sole ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] radicale hanno riguardato anche il settore della stampa, la cui dinamicità era stata finora molto inferiore a quella del
Nel campo delle iniziative minori sono da ricordare inoltre tre catene di quotidiani locali che fanno capo agli imprenditori ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] cui successe il primogenito Vito) fu spesso utilizzato dal capo del fascismo per sondare l'opinione pubblica in forma posto è stato preso dalla A.F.P. (Agence France-Presse).
Belgio. - I mutamenti sono stati minori; nel momento dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] giorno la Repubblica e l'Unità. Quella del Corriere della Sera è stata più una scelta di principio: nel quotidiano milanese si periodo, c'erano due donne direttori e due vice, 35 capo redattori e 111 capiservizio: cifre notevoli se si pensa che le ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] gestione è stato seguito il criterio della pubblicità speciale; per la responsabilità civile quello della solidarietà; per .
La Federazione nazionale della stampa italiana e le 11 associazioni regionali che ad essa fanno capo (Bari, Bologna, Firenze ...
Leggi Tutto
PANSA, Giampaolo
Paolo Zippel
Giornalista e saggista, nato a Casale Monferrato il 1° ottobre 1935. Ha iniziato l'attività giornalistica nel 1961 come redattore de La Stampa, per poi passare (1964) a [...] mantenuto al suo ritorno al quotidiano torinese (1969). Redattore capo centrale de Il Messaggero di Roma nel gennaio 1973, dal luglio dello stesso anno è stato inviato speciale del Corriere della Sera. Ha ricoperto questo stesso incarico dal 1977 a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...