Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] espedienti con cui questi occultava il deficit di bilancio.
Da ministro delle Finanze a capo del governo
Il bilancio delloStato in pareggio, mediante il contenimento delle spese superflue, era considerato da Giolitti la condizione fondamentale per ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] per la libertà di stampa e la laicità delloStato contro le ingerenze della Chiesa. Nel 1850, divenuto un autorevole leader del governo.
Cavour alla guida del governo
Divenuto nel 1852 capo del governo, Cavour sviluppò la sua azione in tre direzioni ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] Accentuò in tal modo i caratteri autoritari e repressivi delloStato e il controllo politico del governo sull’amministrazione. Tra paese e colpì soprattutto i giornali e le associazioni facenti capo al Partito socialista che, nell’ottobre 1894, fu ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] tra lui e il presidente del Consiglio La Marmora, capo di stato maggiore, impedirono un accordo sul piano delle operazioni militari, determinando un mancato coordinamento delle truppe: mentre La Marmora comandava l’offensiva attraverso il Mincio ...
Leggi Tutto
Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] entrò a far parte dellostato maggiore dell’armata per le operazioni nelle Marche e in Umbria, segnalandosi nella fase finale della campagna e ottenendo la nomina a ufficiale dell’Ordine militare di Savoia. Nominato capo di gabinetto del ministero ...
Leggi Tutto
Alfieri di Sostegno, Cesare
Diplomatico e uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869). Agli inizi della carriera diplomatica fu inviato all’ambasciata sarda di Parigi presso il padre che ne era titolare. [...] , l’anno seguente fu nominato primo scudiero di Carlo Alberto. Presidente dell’Associazione agraria (1840), partecipò all’opera di modernizzazione delloStato piemontese. In qualità di capodell’ufficio di riforma degli studi e di primo titolare del ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere delloStato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] Guerra, istituita proprio in quell’anno. Nel 1867 fece parte, come segretario, della Commissione per la riforma della contabilità delloStato nominata dal ministro delle Finanze Francesco Ferrara. La sua relazione finale fornì la base per la legge ...
Leggi Tutto
Antonelli, Giacomo
Cardinale (Sonnino, Latina, 1806 - Roma 1876). Fu amministratore e politico di primo piano delloStato pontificio. Svolse numerosi incarichi negli uffici romani, tra cui quello di [...] la proclamazione della Repubblica romana, divenne un fautore dell’intransigenza assolutista del papa. Nominato a capo del in ambito costituzionale e legò lo Stato pontificio alla tutela della Francia di Napoleone III e dell’Austria. Dopo il 1861 si ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] della struttura autoritaria, quest'ultima diffonde nelle masse la ‟paura della libertà". Per poter imporsi, un capo constatazione. Lo hegeliano Stato di diritto era a sua volta l'antagonista delloStato di potere, e lo Stato in genere diventava in ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] potuto trovare ora ascolto anche presso un papa indipendente quale ancora recentemente era stato Niccolò III. Purtroppo al momento della rivolta si trovava a capodella Chiesa il più francofilo di tutti i papi, che si schierò incondizionatamente a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...