Storico italiano (n. Bojano, Campobasso, 1946). Allievo di Renzo De Felice, ultimati gli studi universitari ha intrapreso la carriera accademica. Nella sua prima significativa monografia ha analizzato [...] dato alle stampe numerosi saggi sui temi della modernità, della nazione, del totalitarismo, del pensiero mitico e delle religioni della politica (tra cui si ricordano Il mito delloStato nuovo del 1982 e Le religioni della politica del 2001). Tra i ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici [...] politica dura vagheggiata dal suo protetto, il capo di Stato maggiore Conrad von Hötzendorf. Freddo e autoritario, . Il suo assassinio fu la scintilla che provocò l'incendio della prima guerra mondiale. Dal suo matrimonio aveva avuto tre figli: ...
Leggi Tutto
Medvedev, Dmitrij Anatol´evič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1965). Proveniente da una famiglia di docenti universitari, dopo un dottorato in diritto privato è stato docente [...] fianco di Putin, di cui diventa un prezioso collaboratore. Eletto agli inizi degli anni Duemila presidente della società energetica statale Gazprom, è stato a capodello stretto entourage di Putin e, dal novembre 2005, ha ricoperto il ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] 2011 è statoCapo del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria e dal 2011 al 2013 Direttore centrale dell'Area Ricerca economica e relazioni internazionali. Dal 2013 al 2019 è stato Ragioniere generale delloStato. Vicedirettore generale ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] su 104. Con la costituzione dellostato del Ghana, nel 1957, N . ne divenne primo ministro e nell'aprile 1960 fu eletto a grande maggioranza presidente della fu poi tra i protagonisti della Conferenza di Casablanca (gennaio ...
Leggi Tutto
Mirziyoyev, Shavkat Miromonovich. – Uomo politico uzbeco ( n. Jizzax 1957). Specializzato all’Istituto di meccanizzazione e irrigazione per l’agricoltura di Toshkent (TIIMSCH), di cui è stato anche prorettore [...] dal 1981 al 1992, dal 1992 al 1996 ha prestato servizio come capodell’amministrazione locale (chokim) a Toshkent. Fino al 2001 è stato chokim della provincia di Jizzax, mentre dal 2001 al 2003 ha amministrato la provincia di Samarcanda. Alla fine ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere italiano (Milano 1898 - Roma 1991). Amministratore di istituti bancarî all'estero e studioso di problemi economico-finanziarî, direttore generale della Pirelli (1938), fece parte [...] Gasperi (dal maggio 1947 al marzo 1949), dal giugno 1953 al novembre 1967 fu presidente del Senato (e in quanto tale capo interinale dellostato durante la malattia di A. Segni, agosto-dicembre 1964). Nel 1963 fu nominato senatore a vita. Presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Varsavia 1864 - Drozdovo presso Łomża 1939); fu il teorico e uno dei fondatori e capi del partito democratico nazionale polacco (Demockracja narodowa). Deputato alla Duma dal 1906, [...] della pace con I. Paderewski, tornò in Polonia nel 1920 ma non riuscì a intendersi con J. Piłsudski a causa del diverso orientamento soprattutto in politica estera; egli auspicava infatti uno stato rimanendo capodella democrazia nazionale. Delle sue ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e uomo politico (Monaco di Baviera 1802 - Bad Brückenau 1861). Prof. prima a Würzburg (1832), poi a Erlangen (1834), infine (dal 1840) all'univ. di Berlino, fu a capo del partito conservatore, [...] l'evoluzione storica sia i problemi filosofici del rapporto tra etica e diritto. Affermò inoltre l'origine divina dell'autorità dellostato. Altre opere: Der christliche Staat und sein Verhältnis zu Deismus und Judenthum (1847); Die luterische Kirche ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Kulm 1888 - Schwangau, Baviera, 1954). Nel 1938 fu nominato comandante di truppe corazzate, per essere stato in Germania il più noto studioso e divulgatore della nuova tattica dei carri, [...] fu esonerato dal comando attivo di guerra. Rientrato in Germania, fallito il colpo di stato del 20 luglio 1944, fu posto da Hitler a capodello S. M. dell'esercito, carica che ricoprì sino al 28 marzo 1945, allorché fu nuovamente esonerato. Catturato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...