Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896 - Mumbai 1995). Nel 1918 entrò a far parte dell'amministrazione coloniale britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del [...] fu ministro degli Interni (1946-52) e quindi capo del governo dellostato di Mahārāṣṭra (1952-56). Ministro dell'Industria (1956-58), poi delle Finanze (1958-63) con Nehru, vice primo ministro e ministro delle Finanze dal 1967 con I. Gandhi, nel 1969 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Breitenau 1890 - Dresda 1957). Ufficiale dellostato maggiore dell'esercito, brigadiere generale nel 1939; allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu capo di stato maggiore delle [...] 'arma. Nelle campagne di Polonia e di Francia fu capo di stato maggiore del gen. von Reichenau; generale di corpo d dovette capitolare (2 febbr. 1943). Nel corso della battaglia era stato nominato generale d'armata (Generaloberst) e feldmaresciallo. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] traffico marittimo sulle rotte molto più lunghe del Capo di Buona Speranza. Sono state così impostate n. sempre più grandi giungendo a forme di carena. Notevolmente importante è la cura dellostatodella superficie bagnata, che influisce sia per la ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] punti di partenza onde muovere nel suo metodo deduttivo. A capo di ogni processo apodittico è necessario porre due "premesse immediate", di stabilire la costituzione dellostato ideale, passa all'analisi realistica delle varie forme esistenti di ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] Dini, espressione della coalizione di centrosinistra. Nelle elezioni anticipate dell'aprile 1996 l'alleanza che faceva capo a B. delloStato, approvato solo grazie all’astensione dell’opposizione, preso atto delle difficoltà della maggioranza ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] volesse esautorarle e conferire le più alte cariche dellostato a uomini della sua terra natale. Quando poi nel 1519, in ed il 24 febbr. 1530 Clemente VII gli pose sul capo rispettivamente la corona ferrea e quella imperiale. Nel frattempo in ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro delloStato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] lanci di razzi di Hezbollah –, cui Israele ha risposto con un assedio totale dell'area della Striscia. Dopo la dichiarazione dellostato di guerra i partiti della maggioranza di governo hanno dato mandato a Netanyahu di formare un governo di ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] nazionale. Nel 2007, O. si è candidato alla presidenza degli USA. A capo di una serrata e protratta competizione con l'ex first lady e senatrice delloStato di New York H. Rodham Clinton, generalmente giudicata favorita nella corsa - competizione ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] soprattutto, i contatti con il gruppo di fisici e matematici che faceva capo a D. Hilbert. Dopo il conseguimento del dottorato a Monaco (1923), dellostatodell'atomo. Dopo aver sviluppato, con H. A. Kramers, la teoria quantistica della dispersione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dellostato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] serba. Assicurò il nuovo stato verso l'estero con il Trattato di Rapallo, con i Patti della Piccola Intesa, col Patto organo del partito radicale serbo, di cui P. divenne il capo. Costretto all'esilio (1883) per aver complottato contro re Milan ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...