Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nel mese di settembre da H. Amarasuriya. A seguito delle consultazioni tenutesi nel settembre 2024 a Wickremesinghe è subentrato nella carica presidenziale A.K. Dissanayake, primo capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel ...
Leggi Tutto
Capo indiano Shawnee (n. presso Springfield, Ohio, 1768 circa - m. 1813); approfittando dellostato di tensione tra USA e Gran Bretagna riunì le tribù indiane nord-occidentali in un grandioso sforzo di [...] resistenza all'espansione americana (1805). Con il fratello Tenskwatawa tentò (1810 circa) di federare tutti gli Indiani tra il Canada e la Florida, ma Tenskwatawa fu sconfitto a Tippecanoe (1811). Sciolta ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della Virtù, all’indomani delle elezioni legislative dell’aprile del 1999 il premier uscente B. Ecevit, leader del Partito democratico di sinistra che aveva ottenuto la maggioranza relativa, si poneva a capodell’arte contemporanea in Turchia è stato ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] LXXXVIII).
Dall'aprile al giugno del 1452 il D. fu capo rione di Ponte, e in quel tempo partecipò al seguito di si trovano nei due splendidi codici miniati della Società del Ss. Salvatore (Arch. di Stato di Roma, Ospedale Ss. Salvatore ad Sancta ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] militari spagnole al seguito del cardinale Giovanni, capodella famiglia de' Medici e legato pontificio, entrarono significativi della fortuna di M. sono perciò legati alla storia dei grandi stati europei: dalla formazione dellostato nazionale ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] suo amico L. Rossetti di far guerra di corsa a favore dellostato di Rio Grande do Sul ribellatosi al governo brasiliano, e ne 1860 notizia della rivolta scoppiata a Palermo, col consenso almeno tacito del governo si pose a capodella missione nota ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] proletariato e sulla trasformazione rivoluzionaria dellostato nell'autogoverno dei produttori (che della rivoluzione ponendo gli obiettivi della pace immediata, della distribuzione della terra ai contadini e del passaggio del potere ai soviet. Capo ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] (CCR, organo supremo dellostato) e nel 1979 sostituì Aḥmed Ḥassān al-Bakr alla guida del partito e alla presidenza del CCR, acquisendo così il ruolo di presidente della repubblica, capo del governo e comandante supremo delle forze armate. Ḥ avviò ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] di esercitare un crescente controllo sull'apparato del partito e dellostato. Dopo la morte di Lenin, S. intraprese un' realmente S., capo del governo e comandante delle forze armate dal 1941, ebbe nella formulazione strategica della guerra; certo ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta [...] chiamato a sostituire il gen. A. Pollio come capo di stato maggiore, durante i dieci mesi di neutralità si adoperò ott. 1917) costrinse C. a ordinare il ripiegamento dello schieramento orientale dell'esercito dietro il Piave. Lasciato il comando l'8 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...