EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] , su richiesta di Ch. G. Gordon, allora governatore generale dell'esercito egiziano, venne scelto, insieme con il Messedaglia, dal generale Stone, capodellostato maggiore dell'esercito egiziano, per partecipare alla lotta contro lo schiavismo ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] , venne riconosciuto il più indicato a ricoprire la carica di vicepresidente, essendone presidente, secondo la norma costituzionale. il capodelloStato. Il D. ricoprì tale ufficio per il prescritto quadriennio, fino al 29 ott. 1963, in una fase in ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] , allorché si assistette a un crescendo di scontri che vide protagonisti gli ustascia di Ante Pavelić (dal 1941 a capodelloStato indipendente di Croazia sotto il controllo italiano), in particolare contro serbi ed ebrei. Nel luglio 1943 Peteani fu ...
Leggi Tutto
Khieu Sanpan
Politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da Norodom Sihanouk, con cui venne eletto all’Assemblea nazionale (1962), si unì ai Khmer [...] sua vicinanza a Pol Pot gli permise di sopravvivere alle purghe. Con la caduta dei Khmer rossi, K.S. rimase capodelloStato e primo ministro del governo in esilio, che manteneva il formale riconoscimento internazionale. Nel 1982 firmò un accordo con ...
Leggi Tutto
Somoza
Famiglia di uomini politici, al potere in Nicaragua per oltre quarant’anni. Il capostipite, Anastasio S. García (1896-1956), figlio di un piantatore di caffè, entrò in politica dopo il matrimonio [...] , creata dagli statunitensi durante la loro seconda occupazione (1926-33). Ministro della Guerra, quindi degli Esteri, nel dic. 1936 depose il presidente; capodelloStato dal 1937 (escluso il periodo 1947-51), governò con metodi dittatoriali e ...
Leggi Tutto
Togo, Heihachiro
Ammiraglio giapponese (prov. Satsuma, od. Kagoshima, 1847-Tokyo 1934). Entrò nella marina a 18 anni e studiò in Inghilterra dal 1871 al 1878. Comandò l’incrociatore Naniwa durante la [...] distrusse la flotta russa del Baltico nella battaglia di Tsushima (27 maggio 1905). Capodellostato maggiore della marina nel 1905, fu in seguito ammiraglio di flotta e istruttore dell’imperatore Showa (➔ Hirohito). Tra il 1926 e il 1927 T. fu tra i ...
Leggi Tutto
Vorster, Balthazar Johannes
Politico sudafricano (Jamestown 1915-Città del Capo 1983). Esponente afrikaner della destra nazionalista, deputato (1953), fautore dell’inasprimento dell’apartheid, da ministro [...] la rivendicazione antirazzista interna e i governi indipendenti della regione: sostenne il regime rhodesiano di Smith, mantenne l’occupazione sudafricana della Namibia, attuò incursioni in Angola. CapodelloStato (1978-79), si dimise in seguito a ...
Leggi Tutto
Huerta, Victoriano
Generale e politico messicano (Colotlán, Jalisco, 1854-El Paso, Texas, 1916). Durante la presidenza Madero (1911-13) soffocò la rivolta dei partigiani di Orozco (1912), ma poi provocò [...] la caduta del capodelloStato (1913) e assunse provvisoriamente la presidenza della Repubblica (1914). La guerra civile e l’intervento statunitense ne provocarono le dimissioni e l’esilio in Europa, poi negli USA, dove fu arrestato (1915) con l’ ...
Leggi Tutto
Brauchitsch, Walter von
Generale tedesco (Berlino 1881-Amburgo 1948). Nel 1938 fu posto a capodelloStato maggiore dell’esercito. Durante la Seconda guerra mondiale guidò la campagna di Polonia, di [...] Francia e la prima offensiva (1941) contro la Russia. Fallito l’assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo parere, fu esonerato dal comando supremo che venne assunto da Hitler. ...
Leggi Tutto
Statodell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e Sebastiano Caboto, con una spedizione inglese, scesero presso Capo Bretone; i fratelli Cortereal, portoghesi, riconobbero le coste di da parte delloStato e delle istituzioni culturali hanno contribuito allo sviluppo della ricerca artistica, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...