CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] corrispondenza di Stato e alla necessità ricorrente di repentini spostamenti specie a Milano e a Casale. Indicativa delle sue qualità soprattutto la serrata orchestrazione diplomatica a lui facente capo quando Mantova covò velleità di mediazione ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Borromeo il capo d’opera per definire lo stile di Piatti e il suo apporto ai profondi rivolgimenti dello scenario in . 622; P. Puccinelli, Memorie antiche di Milano e d’alcuni altri luoghi delloStato, Milano 1650, p. 19, n. 46; C. Torre, Il ritratto ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Vienna (1746) la sezione dei pittori comprendeva 12 persone. A capodella "pittoria" venne quindi collocato Giuseppe Romei, attivo in fabbrica da approntata anche sulla base della Relazione dellostatodella fabbrica delle porcellane di Doccia ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] le braccia distese e il capo reclinato senza corona e senza croce, il simbolo della sofferenza umana.
La sua attività 1973), l'Odissea nella traduzione dello stesso Quasimodo (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca delloStato, 1977: le venti tempere ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] dal titolo Raccolta de’ fatti li più interessanti eseguiti dal capo brigante Massaroni per la strada che da Roma conduce a Napoli spesso inesatta – per il gusto della burla di Pinelli – delloStatodelle anime della parrocchia dei Ss. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] caratteriale.
Da quando (1932) vinse il concorso per architetto capodella sezione edilizia e piano regolatore del Comune di Bari al 1962 e scritti del F. si trovano in: Archivio centrale delloStato, Fondo Presidenza d. Consiglio, Segr. partic. d. ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Il mito del capo, incarnato da Mussolini, completò, poi, l'evoluzione ideologica della Grassini.
Dal 1918 I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966; II, La costruzione delloStato fascista, 1925-1929, ibid. 1968; Id., Mussolini il duce, I, ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] dell'amministrazione (architetto effettivo dal 1859, architetto capodella divisione III - "Architettura", dell'ufficio doppia teoria di colonne d'ordine corinzio (Roma, Arch. centr. delloStato, Pres. Cons. min., Comm. reale per il monumento a ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] le sembianze di signora borghese dalla folta chioma bruna, il capo riverso e lo sguardo bistrato e obliquo, su un corpo 1954 anche Bombardamento notturno, acquisito per le collezioni delloStato destinate alla Galleria nazionale d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] dei vescovi, lo aveva nominato a capo di una delle tre sezioni nelle quali era suddivisa Nicolò Sfondrati ..., Torino 1939, ad Indicem;A. Casadei, Per la storia religiosa delloStato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...