BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] marcia su Roma nello stato maggiore dello squadrismo dell'Urbe. Nel 1923, quando venne fondata la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, collaborò alla sua organizzazione e ne divenne in seguito capodell'ufficio stampa e console generale ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] , i cui membri, dal 1850 ad oggi, sono stati importanti professionisti: ingegneri, architetti, medici e avvocati. Anche Maria,modellatore,disegnatore e capo dei marmisti della Fabbrica del Duomo.
Fu socio onorario dell'Accademia delle Belle Arti di ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] questi era stato ospite presso la corte fiorentina. A Napoli, dopo una breve sosta a Roma, il G. fu messo a capo (1738), arti, I (1977), pp. 271-281, figg.1-7; Il Museo dell'Opificio delle pietre dure a Firenze, Firenze 1978, p. 306 n. 316; F. ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] la cui decorazione, dispiegata tra la balaustra dell'organo e il grande soffitto ligneo, è stata a lui attribuita da Borrelli (1979).
La sottinsù è stata però anche avvicinata dalla scuola di decoratori d'interni che faceva capo a Michele Ricciardi ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] via Capo le Case, s'inseri nella vita artistica della città, partecipando alle mostre della Società degli amatori e cultori delle belle intricata e Flora (dispersi).
Sempre nel 1883 era stato invitato al V congresso artistico tenutosi a Roma per ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] come capo maestro d'esso lavorìo" (Milanesi, p. 320; Fumi, p. 326), denotando così consapevolezza delle proprie che egli fosse stato maestro del ben più famoso Jacopo della Quercia (Della Valle; Romagnoli).
Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Storia ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e realizzato dall'H. su disegno di Foggini, il quale era stato incaricato da Cosimo III - che intendeva rilanciare il culto del santo del capo e il morbido panneggio sablé che avvolge la lorica del santo, però, spezzano la simmetria della figura, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] Capo le Case, vicino a S. Isidoro, zona dove peraltro risiedevano molti artisti. Dalla fine del 1667 fu chiamato a lavorare, nell'ambito del cantiere di S. Pietro, per l'esecuzione delle apprende dai documenti dell'Archivio di Stato di Roma (Tribunale ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] del Buonconsiglio e per quelle successivamente volute dal Clesio è stata riportata nel suo giusto ambito, e cioè non di svolgere funzioni di responsabile amministrativo; mentre il capodelle maestranze, al quale va semmai riferita l'ideazione ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] stato aggregato dal governo francese al prestigioso Corps impérial des ponts et chaussées con l'incarico di "ingénieur conducteur" di seconda classe per il servizio ordinario dei ponti e strade del dipartimento dell'Ombrone, diretto dall'ing. capo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...