AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] nel 1508 (ibid. doc. VI, p. 95), e che ancora si conservava nella seconda metà del sec. XVII (Arch. della Cancelleria Vescovile, Statidelle chiese di Rieti, 1664-1731; cfr. Sacchetti-Sassetti), è oggi scomparsa; il van Marle (pp. 285 s.) tenta di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] austriaco di assumere la carica di capo incisore della Zecca di Venezia (per l'elenco delle monete incise e coniate, vedi Saracino antica e moderna di Udine, Udine 1956, p. 131), è stato restituito al F. di recente (Bergamini, 1991).
Il figlio ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] , e il Barberini, come capo lavorante, ottennero 12.000fiorini per l'altare maggiore della chiesa dei gesuiti di Linz. quasi identici a quelli di Kremsmünster e perciò sono stati certamente disegnati dal Colombo. La critica moderna attribuisce ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] di due elenchi (presso l'Archivio di Stato di Roma: Pettinau) che trattano delle stime l'uno dei marmi moderni e l (1813), in quanto già nel 1799 egli aveva rimosso il capodella scultura e, dopo aver esaminato il giunto di legno all'interno ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] descritto da Frati (1917, p. 115); la decorazione si limitava al recto della c. 1, ornata ad arabeschi colorati e, nella parte inferiore, a scudi. . Lat. 922) è stato attribuito al D. nella parte in cui "la tendenza che fa capo a Matteo da Milano, ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] Parma e Napoli.
Va scartata l'ipotesi che il G. sia stato allievo di F. Grassi, di un solo anno più anziano di commissionati al G. gli ornati dell'interno del teatro di Colorno; e due anni più tardi fu nominato "capo pittore del teatro Ducale". Il ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] cittadino, onde nei tempi burrascosi della Repubblica fu fatto capo-battaglione della guardia nazionale. Era di di Lanzo, Torino 1973, p. 276; Cultura figurativa e architett. Negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] di Ordoñez e di Siloe. L'idea di rappresentarli con il capo appoggiato a una mano in stato di pensoso abbandono, costituisce un'innovazione nell'ambito dell'iconografia funeraria a Napoli, precedentemente solo accennata nella tomba di Sante Vitaliano ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] l'immagine della dea Annona; del 1582 sono due medaglie col papa a capo scoperto, sul rovescio delle quali si trova c. 70r), e qualche libro (c. 73v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, ufficio 19, XVI, cc. 476 s., 480 ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] di S. Vito lo Capo (Trapani), eseguita nel 1624 secondo una testimonianza dello storico coevo A. Cordici Platea della palmosa città di Castelvetrano, suo stato, giurisdizione, baronie e contee aggregate (ms., 1732);G. Di Marzo, Delle belle arti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...